Corso ANMA - disordini temporomandibolari Padova
Pubblicato da Zefiro Formazione srls

La gestione dei pazienti con disordini temporomandibolari risulta spesso complessa e di non facile gestione. Partendo da una revisione di letteratura e principali linee guida saranno presentate tecniche di trattamento, autotrattamento e gestione dei pazienti con disordini temporomandibolari.

Si apprenderanno strategie pratiche per gestire le diverse problematiche cliniche nel proprio studio o in collaborazione con cliniche odontoiatriche, ma anche gli indicatori per il deferimento del paziente ad altri professionisti sanitari per garantire appropriatezza e sicurezza delle cure.

Il corso è strutturato in modalità Blended, per favorire la massima possibilità di autogestione dei tempi dedicati alla formazione.

I contenuti didattici forniti online sostituiscono una giornata di corso residenziale. 

Materiale PRE-CORSO

A disposizione dei corsisti nel mese prima dell’inizio corso, i video didattici saranno visibili progressivamente previo superamento di quiz a risposta multipla per testare l’apprendimento dello studente.

Referente Ernesto Carraro

Scopri tutti i dettagli sul Corso ANMA - disordini temporomandibolari Padova


Programma e moduli didattici

  • Lezione 1: Anatomia TMJ
  • Lezione 2: Biomeccanica TMJ
  • Lezione 3: Innervazione TMJ
  • Lezione 4: Cosa sono i disordini temporomandibolari
  • Lezione 5: Esame soggettivo
  • Lezione 6: Triage e valutazione
  • Lezione 7: Esame fisico del paziente
  • Lezione 8: Questionario fmc
  • Lezione 9: Valutazione del sistema profondo

Programma delle due giornate in presenza

1° giornata

  • 08:30-09:00 - Registrazione dei partecipanti
  • 09:00-10:30 - L’esame fisico del paziente: Anatomia palpatoria
  • 10:40-13:00 - Tecniche antalgiche:
    • Trazione intermittente
    • Mobilizzazione del nervo grande auricolare
    • Tecniche di inibizione dei muscoli temporale e massetere
    • Trattamento miofasciale del muscolo pterigoideo laterale, ombre e luce
  • 14:00-17:00
    • Valutazione del sistema fasciale profondo
    • Utilizzo dei questionari
    • Tecniche di trattamento ed autotrattamento del sistema fasciale profondo
  • 17:00-18:00
    • Tecniche miofasciali per le disfunzioni di movimento

2° giornata

  • 08:30-10:30
    • Gestione del paziente con Lock Acuto (Tecnica di sblocco, Esercizi di autotrattamento)
    • Gestione del paziente con rigidità articolare (tecniche di mobilizzazione ed autotrattamento con apribocca)
  • 10:40-12:00
    • Gestione del paziente serratore
    • Gestione del paziente con instabilità
    • Gestione del paziente con problemi di immagine corporea
  • 12:00-13:00
    • Valutazione e trattamento di casi clinici
  • 14:00-16:30
    • Gestione del paziente con vertigini
    • Gestione del paziente con dolore temporomandibolare di origine cervicale
    • Gestione del paziente con problemi occlusali, quando inviarlo dal dentista
  • 16:30-17:00 - Valutazione e trattamento di un caso clinico
  • 17:00-17:30 - Valutazione del partecipante delle competenze e abilità acquisite (esame pratico)

Sedi di svolgimento

Medical Sant'Antonio
dal 22/11/2025 al 23/11/2025
Via Marconi 204 PONTE SAN NICOLO' (PD)

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni