Il corso di formazione di aggiornamento è rivolto ai professionisti che intendono mantenere l'abilitazione al ruolo di R.S.P.P. secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 (entrato in vigore il 03.09.2016).
La durata del corso è di 40 ore (aggiornamento di tutti i codici ateco).
Sul sito internet aziendale è presente la scheda completa del corso.
Referente Dott. Ignazio Silvestrini
Gli RSPP devono frequentare idonei corsi di aggiornamento quinquennale.
La decorrenza del quinquennio parte dalla data di conclusione del Modulo B comune e, per gli esonerati, dal conseguimento della laurea e dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 (15.05.2008) e costituisce riferimento per tutti gli aggiornamenti quinquennali successivi.
Qualora gli RSPP non siano in regola con i requisiti formativi, viene di fatto violato l’art. 17, comma 1, lett. B) del D-Lgs. 81/2008.
PROGRAMMA DIDATTICO:
Modulo 1: sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
D.Lgs. 81/2008 e smi - Gerarchia delle fonti giuridiche – Direttive Europee, Costituzione, Codice Civile e Penale - Evoluzione della normativa sulla sicurezza - Statuto dei Lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria - L’organizzazione della prevenzione in azienda, rischi considerati e misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente – Legislazione relativa a particolari categorie di lavoro - Norme tecniche UNI, CEI
Modulo 2: i soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008
I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - il sistema pubblico della prevenzione - Datore di lavoro, dirigenti ed i preposti - Il RSPP ed ASPP - Il Medico Competente (MC) - RLST - Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso - Lavoratori - Progettisti, fabbricanti, fornitori e gli installatori - Lavoratori autonomi - Vigilanza e controllo - Sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - Omologazioni, le verifiche periodiche - Organismi paritetici e gli accordi di categoria
Modulo 3: criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi
Documento di valutazione dei rischi - Concetti di pericolo, rischio, danno e prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica ed andamento nel tempo, registro infortuni - Informazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi - DVR: contenuti e specificità - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Dispositivi di protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo
Modulo 4: cenni sulla classificazione dei principali rischi in relazione alla normativa
Microclima - Rischio elettrico - Rischio rumore - Rischio videoterminale - Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Modulo 5: comunicare la sicurezza
Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale - Comunicazione nell’ambiente di lavoro - Consultazione - Riunione periodica - Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
La programmazione del corso è sempre aperta.
Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione.com e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.
Join Academy & Consulting
via Nazionale delle Puglie
NAPOLI (NA)
La tua opinione conta Fai la tua recensione