Realizzare moderne applicazioni in linguaggio Java non significa solo dotarle di grandi funzionalità (accesso a database, interazione con servizi Internet e molto altro) ma anche progettarle secondo standard di efficienza, produttività e sicurezza. Il corso Programmatore Java propone una graduale introduzione ai concetti fondanti del linguaggio e della Programmazione Orientata agli Oggetti, mostrando ogni aspetto della tecnologia fino ad approdare ad una progettazione completa del software.
Referente Delpho
Al termine del corso il discente, sarà in grado di affrontare lo sviluppo di un'applicazione basandosi su un'architettura software come quella offerta dallo Spring Framework. Gli obiettivi da raggiungere sono principalmente l'alta produttività nella realizzazione e completa manutenibilità e scalabità del risultato.
Requisiti per poter frequentare il corso:
Il corso è composto dai seguenti moduli:
Il linguaggio Java, oggi, offre strumenti di sviluppo a tecnologie informatiche di ogni ambito: applicazioni standalone, web e sviluppo per dispositivi mobili.
Il fondamento di tutto questo è la portabilità che da sempre lo contraddistingue permettendogli di dominare ogni scenario, da ambienti server a dispositivi con sistema operativo Android.
Altro caposaldo del linguaggio Java è la Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) che rende possibile la progettazione di architetture software scalabili, efficienti e manutenibili.
Il programmatore che ha già acquisito i fondamenti del linguaggio Java ed in particolare l'implementazione di modelli ad oggetti necessita dell'apprendimento di strumenti che gli permettano di integrare i software realizzati con la molteplicità di risorse e fonti dati disponibili: database, reti, servizi Internet ed informazioni in formato XML e derivati.
Quando l'ampliamento di conoscenze porta il programmatore Java a realizzare software sempre più estesi nelle dimensioni e complessi nelle funzionalità diventa necessaria l'acquisizione di metodi per la realizzazione di infrastrutture software che permettano di non rinunciare all'efficienza e alla manutenibilità dei progetti.
E' questo il momento di prendere contatto con delle solide architetture software e la loro implementazione in framework già disponibili e ampiamente diffusi.
La tua opinione conta Fai la tua recensione