La figura dell’addetto antincendio è prevista in ogni azienda, obbligata, dal Testo Unico sulla Sicurezza e dal D.M. 10.03.1998.
La durata complessiva dei corsi di formazione è strutturata nel seguente modo:
Referente Dott. Ignazio Silvestrini
Il corso vuole fornire ai lavoratori incaricati un’adeguata formazione ed informazione sui principi base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di incendio.
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 art. 46: Il comma 3, lettera b) cita uno specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio le cui caratteristiche, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione, dovrebbero essere definiti tramite decreto adottato dal Ministero dell’Interno, del lavoro e della previdenza sociale, in relazione ai fattori di rischio presenti nel luogo di lavoro.
Il comma 4 dispone che fino all’adozione del decreto di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al D.M. 10.03.1998
Programma didattico:
Mod. 1 - L’incendio e la prevenzione incendi
Principi della combustione: la combustione e l’incendio, il triangolo della combustione, i prodotti della combustione, le fasi dell’incendio - I rischi per le persone e per l’ambiente - Le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro - Le sostanze estinguenti - Misure specifiche e comportamentali per prevenire gli incendi - Il controllo degli ambienti di lavoro, le verifiche e la manutenzione dei presidi antincendio.
Mod. 2 - La protezione antincendio
Principali misure di protezione antincendio - La protezione passiva: isolamento, compartimentazione, reazioni al fuoco, vie d’esoso - La protezione attiva: rivelazione ed allarme, estinzione, evacuazione fumi, illuminazione di sicurezza - Segnaletica di sicurezza
Mod. 3 - Le procedure da adottare in caso di incendio
Il piano di emergenza - Procedure da adottare quando si scopre un incendio - Procedure da adottare in caso di allarme - Modalità di evacuazione - Chiamata dei soccorsi e rapporti con i Vigili del Fuoco - Esempio di modalità procedurali-operative in una situazione di emergenza
Mod. 4 - Esercitazioni pratiche
Chiarimenti su estintori portatili - Chiarimenti su idranti ed i naspi - Chiarimenti su dispositivi di protezione individuale
La programmazione è sempre aperta.
Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione.com e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.
Join Academy & Consulting
via Nazionale delle Puglie
NAPOLI (NA)
La tua opinione conta Fai la tua recensione