L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’Attestato di qualifica professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale.
L’Attestato di qualifica professionale è conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione, autorizzato dalla Regione competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
Referente Keplero
Formare OSS che possano inserirsi a seguito del conseguimento della Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna in contesti pubblici o privati sia nel settore Sanitario che in quello Socio Assistenziale.
L’Attestato di qualifica professionale di OSS è conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione, autorizzato dalla Regione competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
I partecipanti al corso, al termine dell’attività di stage, previo
È previsto un obbligo di frequenza; sono ammesse assenze nella misura massima del 10%.
Le attività formative frontale si realizzeranno dal lunedì al sabato con orario 9:00 13:00.
Le attività di stage si realizzeranno secondo gli orari e le turnazioni previste dalle strutture in cui si svolgerà lo stage
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Titolarità dell'Attività formativa AIR Bologna
Rif. PA 2019 - 15055 RER
Requisiti di ammissibilità al corso:
l partecipante deve garantire la possibilità di fruire parte dell’attività formativa in modalità webinar disponendo autonomamente di un dispositivo apposito (computer o tablet) e connessione internet.
Il mancato possesso di uno dei requisiti di ammissibilità al corso comporta l’esclusione dal corso.
Ammissione al corso
L’ammissione dei partecipanti è subordinata al possesso dei requisiti di ammissibilità e ad un iter selettivo.
La selezione sarà strutturata da un colloquio individuale. Saranno valutate positivamente conoscenze e capacità attinenti l’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienze lavorative o di volontariato. Al termine del iter di selezione sarà definita una specifica graduatoria.
Il numero di partecipanti massimo è di 30. L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il termine per presentare la propria candidatura alla selezione per l’accesso al corso è fissata entro le ore 17:00 del 10 gennaio 2021.
L’invio oltre i termini previsti e la mancanza di allegati indicati comporta la non ammissione alla sezione.
A seguito dell’iter di selezione Keplero Servizi contatterà telefonicamente gli ammessi e chiederà loro di confermare la loro intenzione di partecipare al corso unitamente al versamento della I rata relativa al costo del corso gli altri candidati riceveranno un’email in cui gli sarà comunicato l’esito del colloquio, gli idonei saranno inseriti in graduatoria per un eventuale secondo corso, i non idonei non saranno ammessi in graduatoria.
DURATA E CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
l corso ha una durata di complessiva 1000 ore, così suddivise:
La docenza sarà affidata a formatori esperti nell’ambito dei servizi socio sanitari; sono previste docenze specialistiche da parte di docenti operanti presso AUSL, Aziende Ospedaliere, strutture di sanità privata. AIR, ente accreditato dalla Regione Emilia Romagna e autorizzato alla specifica attività è il soggetto titolare del percorso formativo. Il coordinamento operativo e la tutorship del percorso formativo sarà a cura di Keplero Servizi.
KEPLERO SERVIZI SAS DI DE GRAN
via Marconi, 51
BOLOGNA (BO)
225 ore in strutture di ambito socio assistenziale.
Le attività di stage si realizzeranno secondo gli orari e le turnazioni previste dalle strutture in cui si svolgerà lo stage i settori sono il sanitario e il socio assistenziale
La tua opinione conta Fai la tua recensione