Gli accessi vascolari rappresentano un valido ausilio nel percorso di cura degli assistiti, si stima infatti che oltre il 50% degli utenti del SSN necessitano, durante il periodo di diagnosi e cura, di almeno un accesso vascolare, al fine di affrontare sia per brevi che per lunghi periodi terapie infusionali di ogni tipo, in ambito sia ospedaliero che territoriale.
Referente Maria Luisa Contri
€
180,00 Sconto 10 % In promo fino al 30/04/2025 |
Docenti: GAVeCeLT
Crediti ECM per medici e infermieri
Orari: dalle 09,00 alle 17,00
Programma:
1° giorno
- Accoglienza dei corsisti e Presentazione del corso
- Analisi dei dati di incidenza e prevalenza del fenomeno “Dispositivi di Accesso Venoso Centrale e Periferico” a livello locale, nazionale ed internazionale
- Legislazione sanitaria in merito alle responsabilità professionali nell'impianto e nella gestione dei dispositivi infusionali
- Classificazione degli Accessi Venosi Centrali e degli Accessi Venosi Periferici: PICC, CICC e FICC. L’importanza del Proactive Vascular Planning
- Workshop: Accessi venosi centrali e periferici
- Tecniche di posizionamento dei cateteri venosi centrali e ad inserimento periferico: l’importanza dell’Ecoguida
- Preparazione dell’assistito all’impianto dei dispositivi di accesso venoso
- Gestione dei Dispositivi di Accesso Venoso secondo le evidenze scientifiche: Linee Guida internazionali e nazionali, applicazioni pratiche – focus sulla medicazione
- Workshop su medicazione
- Impianto e gestione dei Dispositivi di Accesso Venoso secondo le evidenze scientifiche: Linee Guida internazionali e nazionali, applicazioni pratiche – focus su tecniche di lavaggio, gestione linee infusionali, prelievi ematici ed emocolture
- Workshop su tecniche di irrigazione e gestione linee infusionali, prelievi ematici ed emocolture
- Spazio per domande e approfondimenti
2° giorno
- Ripresa degli argomenti della giornata precedente
- La gestione del port
- Workshop su port e aghi non carotanti
- Rischi locali e sistemici nelle fasi di impianto dei dispositivi
- Impianto e Malpractice: confronto con i docenti
- Rischi locali e sistemici nelle fasi di gestione dei dispositivi: focus su MARSI
- Gestione e Malpractice: confronto con i docenti
- Rischi correlati all’infusione dei farmaci e dei mezzi di contrasto
La Prevenzione dell'ostruzione del Catetere Venoso; interazioni tra farmaci
- Somministrazione e.v. e Malpractice: confronto con i docenti
- Tecniche di disostruzione: dimostrazione pratica
- La rimozione dei dispositivi
- Verifica dell'apprendimento
- Valutazione e gradimento del corso
Olis
dal 19/05/2025 al 20/05/2025
Via Monsignor Gentilin 40
VERONA (VR)