Il percorso formativo, frutto di parecchie edizioni precedenti sul territorio di Lodi e provincia e di Crema e provincia, offre la possibilità di apprendere le tecniche più innovative di gestione condominiale con il valore aggiunto di importanti temi ambientali inerenti gli edifici (rifiuti, risparmio energetico,rumore, barriere architettoniche, amianto, inquinamento elettromagnetico...). Trattandosi di un corso a distanza, è possibile organizzarsi svolgendo la propria preparazione secondo ritmi e tempi personali, alternando studio e lavoro.
Il corso offre ottime possibilità per l'inserimento professionale come amministratore di condominio, è l'ideale per giovani diplomati e laureati che desiderano aprirsi nuove occasioni lavorative, ma può essere utile anche a coloro desiderano incrementare le proprie opportunità professionali.
Il corso è dedicato anche alle agenzie e studi immobiliari che desiderano ampliare la gamma dei servizi offerti. A seguito delle ultime novità legislative infatti è tornata ad esservi compatibilità tra lo svolgimento dell'attività di mediatore immobiliare e quella di amministratore di condominio. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti precisato che l'agente immobiliare può svolgere l'attività di amministratore condominiale, anche in maniera abituale, nella misura in cui la professione di amministratore non sia gestita in forma di impresa.
Al termine del corso, ottenuto l'attestato di frequenza, è possibile attivarsi come amministratore professionista oppure affiancarsi come consulente a uno studio di amministrazioni immobiliari o, ancora, candidarsi in aziende del settore real-estate o dei servizi energia, gas, acqua che hanno rapporti con gli amministratori di condominio.
Referente Monica Gazzola
|
Richiedi il prezzo
|
Il corso è già attivo ed è possibile iscriversi in ogni momento. Si svolge attraverso la modalità della formazione a distanza online supportata via mail dai docenti.
Il corso ha una durata di circa quattro mesi e prevede 9 moduli di studio erogati attreverso una piattaforma didattica appositamente strutturata. Ogni modulo di studio comprende dispense didattiche, slides e videolezioni registrate dai docenti del corso. Sono disponibili anche materiali di approfondimento e una bibliografia di riferimento. Ogni modulo di studio prevede un test conclusivo: il test verrà corretto dai docenti che potranno fornire suggerimenti e consigli a supporto degli iscritti.
Il team dei docenti è disponibile altresì durante tutto l'iter formativo per un tutoring costante e personalizzato ad ogni iscritto al corso.
Al termine del corso, è previsto un esame finale che si svolgerà in aula alla presenza dei docenti, A coloro che avranno superato con successo l'esame finale, il CFP Canossa - che è accreditato dalla Regione Lombardia per l'erogazione di corsi professionali e di formazione superiore - rilascerà idoneo attestato di frequenza valido ai fini della certificazione delle competenze professionali acquisite: l'attestato è valido per esercitare immediatamente la professione di amministratore condominiale secondo le disposizioni della Legge di Riforma del condominio n. 220/2012 «Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici» e successive modifiche ed integrazioni a seguito della Legge 9/2014 di conversione del Decreto Legge 145/2013.
La nuova Legge di Riforma del Condominio definisce requisiti più stringenti per gli amministratori imponendo, fra l'altro, l'obbligo di una formazione iniziale per chi desidera esercitare la professione e una formazione continua per chi è già amministratore di condominio.
Il corso è aggiornato ai requisiti della nuova legge e alle sue più recenti modifiche e integrazioni e permette di esercitare senza problemi la professione.
La quota di iscrizione al corso comprende l'accesso personalizzato alla piattaforma didattica, i materiali del corso, il supporto costante e individualizzato dei docenti, la partecipazione all'esame finale e l'attestato del corso.