Programma del corso Autocad 2D Base
INTRODUZIONE
- Introduzione al CAD
- Informazioni generali
- Avviare AutoCAD, compatibilità con il sistema operativo Windows
- Uso della tastiera e del mouse
- Aprire un nuovo disegno
- Interfaccia utente di AutoCAD
- Barra dei menu, menu di scelta rapida, barre degli strumenti, finestre di dialogo
- Guida in linea
- Personalizzazione dell'ambiente operativo
GESTIONE DEI DISEGNI
- Creazione e apertura dei disegni
- Apri e Salva con nome
- Creazione di nuovi disegni
- File modello personalizzati
- Inserire comandi
- Aiuto al disegno ortogonale
- Annullamento di operazioni indesiderate
- Chiusura del disegno ed uscita da AutoCAD
- Il controllo della visualizzazione
- Visualizzazione del disegno
- I comandi Zoom e Pan
- Zoom tempo reale e Pan tempo reale
- Utilizzo del mouse con rotellina
- Visualizzazione e barre degli strumenti
- Finestre
- Comandi di aiuto al disegno
- Le coordinateSistema di riferimento
- Coordinate di un punto
- Coordinate Relative cartesiane
- Coordinate Relative polari
- Coordinate Globali e utente
- Selezionare le coordinate sullo schermo
- Impostazione di un disegnoTipi di unità
- Impostare le unità di disegno
- Impostare il tipo di angolo
- Impostare misura e direzione degli angoli
- Specificare i limiti del disegnoLa scala
CREAZIONE DI OGGETTI 2D
- L'accesso ai comandi di disegnoIl comando Linea (L)
- I comandi Raggio e Linea di costruzione
- Il comando Polilinea
- Il comando Arco
- I comandi Poligono, Rettangolo, Cerchio, Anello
- I comandi Spline, Ellisse, Punto, Tratteggio
- Tratteggio e riempimento di aree
- Il comando Contorno e il comando Regione
- Disegno di curve spline
- Disegno di punti
- Le entità coprenti
SELEZIONE E PROPRIETA' DEGLI OGGETTI
- La selezione degli oggetti
- Selezione nome/verbo
- Selezione tramite mouse
- Proprietà oggetti
- La tavolozza delle proprietà
- Il colore degli oggetti
- Tipo di lineaI layer
- Impostazione e gestione dei layer
- Assegnare le proprietà di un oggetto
- Comandi di misura degli oggetti
- Modifica delle proprietà degli oggetti
- L'ordine di visualizzazione
- Inserire oggetti da altri disegni o da librerie
- Creazione ed inserimento di blocchi
- Aggiunta di testo al disegno
- La barra degli strumenti Testo
- I testi a riga singola e i testi multilinea
- Stili di testo e Modifica del testo
- Modifica degli oggetti 2D
- Cancellazione di oggetti
- Sfalsatura di entità
- Esecuzione di smussi
- Esecuzione di raccordi
- Taglio di entità
- Estensione di entità
- Spezzatura di entità
- Spostamento di oggetti
- Copia di oggetti
- Copia speculare di oggetti
- Copia in serie di oggetti
- Stiramento di oggetti
- Rotazione di oggetti
- Scalatura di oggetti
- Allineamento di oggetti
- Modifica locale dei blocchi
QUOTATURA DI UN DISEGNO
- Le quote di AutoCAD
- Quotatura associativa
- Quote lineari e quote allineate
- Quote continue e linea base
- Quotare archi e cerchi
- Quotare angoli
- Disegnare direttrici
- Modificare le quote
- Gli stili di quota (definirli e modificarli)
- Inserimento di tolleranze geometriche
- Quotatura rapida
STAMPARE IN AUTOCAD
- Processo di disegno e messa in tavola nello spazio modello e nello spazio carta
- Configurazione dei parametri di stampa
- Processo di stampa
ESERCIZI
- Realizzare disegni di particolari completi di viste, sezioni,vuotature e tabelle
- Creare ed utilizzare blocchi
- Costruire squadrature e cartigli personalizzati editabili
- Utilizzare i sistemi di stampa