CORSO DI INTERIOR DESIGNER PROFESSIONALE CERTIFICATO
Pubblicato da CLICK ACADEMY

Il compito di un interior designer è di strutturare e organizzare spazi esterni ed interni nel miglior modo possibile. L’interior designer deve riuscire a sfruttare gli spazi per creare ambienti pratici, funzionali e di tendenza. Questo significa saper anche stravolgere l’ambiente iniziale, mediante scelte ben precise, tramite complementi d’arredo, colori e materiali idonei per costruire soluzioni personalizzate e su misura del cliente e soprattutto in funzione alle sue esigenze.

Referente Fabiano

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul CORSO DI INTERIOR DESIGNER PROFESSIONALE CERTIFICATO


Programma e moduli didattici

Teoria e tecnica

  • Il Rilievo
  • Gli strumenti
  • Gli ambienti della casa
  • Gli arredi
  • Il progetto
  • Il cantiere
  • Il cliente

Accenni Il comune,il catasto, L’APE

  • Il BIM
  • Iniziare a lavorare
  • Estensione del file di revit
  • Scelta del modello
  • L’interfaccia grafica di Revit
  • Le impostazioni: Stili, snap Informazioni di progetto
  • Parametri di progetto, condivisi e globali
  • Trasferimento standard di progetto
  • Visualizzazione e selezione
  • Creazione e Salvataggio File
  • I comandi di disegno e di modifica
  • Gli elementi di riferimento: Livelli, Griglie e Piani di Riferimento
  • Le Masse
  • Modelli da superfici: Sistemi faccia continua, Tetto, Muro, Pavimenti
  • Gli elementi del modello Le strutture Verticali (Pilastri e Muri)
  • Famiglie e tipi
  • I Muri
  • La stratigrafia dei muri e modifica struttura verticale
  • Proprietà di tipo e di entità
  • Associazione parte superiore/basse e dissociazione
  • Il sistema, i montanti, i pannelli e i dati delle entità
  • Porte e finestre
  • Pavimenti
  • Solai
  • Controsoffitti
  • Gli elementi del modello: scale e ringhiere
  • Impostazioni aggiuntive di progetto
  • Aggiungere viste di pianta, viste 3D, viste del disegno, legende ed abachi
  • Gli elementi della vista
  • Gli elementi di Annotazione
  • Fasi e varianti
  • Visibilità e grafica

Famiglie caricabili e di sistema

  • Tipi, parametri e categorie
  • I modelli dell’arredo
  • Famiglie adattive
  • Le tavole
  • Inserimento di viste in scala
  • Abachi e legende
  • Il cartiglio e le annotazioni
  • Stampa
  • Come collaborare
  • BLENDER
  • PHOTOSHOP

CERTIFICAZIONE AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

Previsto stage

Al termine del percorso formativo l'accademia, a tutti i partecipanti che avranno conseguito le relative Certificazioni, darà l' opportunità di essere presentati ad un massimo di 3 aziende o agenzie del settore.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni