Corso di modellazione 3D con Solidworks
Pubblicato da Penta Formazione Srl

SolidWorks è uno dei più diffusi e sofisticati software di progettazione e simulazione meccanica: permette di passare dallo schizzo di progetto di un componente, alla realizzazione del prototipo 3D virtuale, in tempi rapidi e con la qualità desiderata.

Questo strumento consente di compiere delle operazioni come l'abbozzo di idee, la creazione del componente e la sperimentazione con le funzioni di assieme.

Al termine del percorso sarai in grado di:

  • Disegnare e modellare in 3d, parti e componenti con il software Solidworks
  • Creare un assieme e applicare movimenti e studi fisici
  • Preparare il tuo progetto per la stampa o per il centro di lavoro

Referente Clara Papagni

Scopri tutti i dettagli sul Corso di modellazione 3D con Solidworks


Programma e moduli didattici

Gli argomenti trattati durante il percorso sono:

Ambienti di modellazione solida:

  • Interfaccia, modelli di visualizzazione, manipolazione grafica;
  • Impostazioni: sistema e documento.
  • Creazione dei templates.
  • Sketching: primitive 2D, relazioni e parametri.
  • Features base e di dettaglio, features di moltiplicazione, sweep mono-curva e lo! per sezioni, sketching avanzato, feature palette e librerie di features, curve 3D, metodologie di creazione, superfici e patches, importazionee ricostruzione modelli neutri, sweep pluricurva e loft con curve guida.
  • Geometrie di riferimento, computo delle proprietà di massa, solidi multicorpo, lo! e sweep: condizioni di tangenza.
  • Configurazioni, curve, configurazioni, metodi di ripetizione avanzati: sketch, curva e tabella.
  • Equazioni, saldature e strumenti di analisi

Ambienti d'assieme:

  • Metodologie, metodi di trasposizione dei particolari nell'ambiente d'assieme, metodologie: top-Down.
  • Vincoli 'tradizionali' e smartmates.
  • Gradi di vincolo e gradi di libertà, modifiche: standalone e nel contesto dell'assieme.
  • Nascondimento e sospensione, spostamento e rotazione delle parti, esplosi, configurazioni, librerie di parti e sotto-gruppi.
  • Interferenze e collisioni, dinamica fisica, simulazione cinematodinamica.

Messa in tavola: drafting

  • Formati personalizzati, generazione automatica delle viste.
  • Viste personalizzate.
  • Sezioni e dettagli, parametri e quote.
  • Cartiglio auto-compilante (Tramite proprietà personalizzate del modello).
  • Import/Export Dwg e Dxf, tolleranze, personalizzazione BOM e pallinatura.
  • Blocchi, sezioni scomposte, sezioni alternate, viste predefinite.
  • Tacche di centratura e linee di mezzeria.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni