Corso Guida GAE (400 ore Abilitazione e Patentino)
Pubblicato da Associazione Praxis

Guida Naturalistica o Ambientale Escursionistica (GAE) è chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

L'esame è interno al corso. L'abilitazione (c.d. "patentino o licenza") è valida in tutta Italia.

Referente Massimo Surdo - coordinatore corsi ente formativo accreditato Associazione Praxis

Scopri tutti i dettagli sul Corso Guida GAE (400 ore Abilitazione e Patentino)


Programma e moduli didattici

Aree didattiche:

  1. Area giuridica
  2. Area tecnica
  3. Area psicologico-sociale
  4. Area linguistica

Attività formative del corso:

  1. Lezioni teoriche online (live in diretta Zoom)
  2. Lezioni teoriche in aula (apposita organizzazione per allievi di tutte le regioni)
  3. Lezioni pratiche in natura (escursioni)
  4. Stage
  5. Preparazione all'esame ed Esame finale

Profilo professionale:

L’attività della Guida GAE prevede la descrizione, la spiegazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. Prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.

Esperienza

Ass. Praxis dal 2002. Abbiamo svolto già 11 edizioni del corso. Tutti i docenti sono guide GAE con esperienza minima 10 anni.

Metodo pratico

Lezioni per progetti utili nella realtà + lezioni pratiche in forma di escursioni negli itinerari naturalistici con i docenti + stage aziendale

Flessibilità

Apposita organizzazione per allievi da tutte le regioni d'Italia, allievi lavoratori, con impegni familiari

Previsto stage

Lo stage aziendale ha durata 60 ore e si svolge al termine delle lezioni. Lo stage viene orgenizzato dall'ente formativo nella città di ciascun allievo. L'ente formativo trova l'azienda per ciascun allievo.

Se l'allievo conosce un'azienda di proprio particolare interesse può richiedere all'ente formativo di organizzare lo stage presso l'azienda che conosce. La copertura assicurativa per le ore di stage è inclusa nel corso.

Durante lo stage l'allievo viene seguito da un tutor dell'ente formativo e da un tutor presso azienda. Lo stage ha lo scopo di confrontare sul campo analogie e differenze rispetto a quanto appreso al corso. Può avere anche lo scopo di conoscere e farsi conoscere ad un'azienda di proprio interesse. L'allievo può richiedere all'ente formativo (come servizio incluso nel corso) l'accompagnamento al lavoro o l'affiancamento per l'avvio della propria mansione.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni