Corso online Time Management
Pubblicato da Progetto PerFormare

Il corso di Time Management si pone l’obiettivo di guardare al tempo non più come “nemico” ma come risorsa importante per essere più efficienti e produttivi, sia in ambito privato che aziendale. Imparerete a costruire un Time Management Plan di successo, partendo dalle tecniche di pianificazione e gestione delle attività, fino alla misurazione e monitoraggio, analizzando gli Elementi di Risk Management, adottando Tecniche di Decision Making, per gestire al meglio il tempo e affrontare le sfide quotidiane in modo costruttivo.

SI RILASCIA ATTESTATO DI FREQUENZA FORMATIVO

Referente Referente Formativo

Scopri tutti i dettagli sul Corso online Time Management


Programma e moduli didattici

6 ore e 50 minuti on demand con video-lezioni e slide didattiche

MODULO 1 - COS’È IL TIME MANAGEMENT E PERCHÉ È IMPORTANTE

  • Lezione 1.1 Considerazioni generali e struttura del tempo.
  • Lezione 1.2 Tempo: percezione soggettiva e oggettiva nella nostra organizzazione personale.
  • Lezione 1.3 Tempo personale e lavorativo: i diversi tipi di tempo.
  • Lezione 1.4 Introduzione al Time Management.

MODULO 2 - APPROCCIO STRATEGICO ALLA GESTIONE DEL TEMPO

  • Lezione 2.1 Come costruire un Time Management Plan.
  • Lezione 2.2 Sii leader del tuo tempo e trasforma il Time Management nel tuo stile di vita.
  • Lezione 2.3 Crea la tua strategia di Time Management.
  • Lezione 2.4 Il tempo come strumento di sviluppo personale.
  • Lezione 2.5 Il tempo come risorsa aziendale per creare vantaggio competitivo di lungo termine.
  • Lezione 2.6 Essere impegnati vs. essere produttivi.
  • Lezione 2.7 Il ciclo di rendimento.
  • Lezione 2.8 Strategie di successo per persone altamente produttive.

MODULO 3 - STRUMENTI PER ESSERE EFFICIENTI E PRODUTTIVI

  • Lezione 3.1 Il Time Management Process: fasi e strumenti.
  • Lezione 3.2 Tecniche di pianificazione e gestione delle attività.
  • Lezione 3.3 Tecniche di misurazione e monitoraggio.
  • Lezione 3.4 Time Management e comunicazione.
  • Lezione 3.5 Elementi di Risk Management.
  • Lezione 3.6 Tecniche di Decision Making.
  • Lezione 3.7 gestione del tempo e multitasking.
  • Lezione 3.8 Intelligenza emotiva: perché è importante e come fare a svilupparla.

MODULO 4 – SFIDE FUTURE E BEST PRACTICES DI SUCCESSO

  • Lezione 4.1 Come l’instabilità globale impatta sulla nostra percezione del tempo.
  • Lezione 4.2 La digitalizzazione tra opportunità e rischi.
  • Lezione 4.3 La sfida della produttività individuale: tecniche per gestire lo stress ed essere più produttivi.
  • Lezione 4.4 Consigli e strumenti per aumentare la concentrazione ed essere più efficienti.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni