Modulo livello 1A – Conoscenze teoriche
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica
- Conoscenza delle prescrizioni della Norma CEI EN 50110-1, della CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali
- Conoscenza di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT e di eventuali altre norme pertinenti
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione
- Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere
Modulo livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro
- Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari
- Messa a terra e in cortocircuito
- Verifica dell’assenza di tensione
- Valutazione delle condizioni ambientali
- Modalità di scambio delle informazioni
- Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali
- Apposizione di barriere e protezioni
- Valutazione delle distanze
- Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad esempio al piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto.
Modulo di conoscenze teoriche:
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni:
- della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
- di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
- Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
- Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
- Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi.
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Modulo di conoscenze teoriche di aspetti pratici:
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico;
- Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
- Messa a terra e in cortocircuito;
- Verifica dell’assenza di tensione;
- Valutazione delle condizioni ambientali;
- Modalità di scambio delle informazioni;
- Uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza;
- Apposizione di barriere e protezioni;
- Valutazione delle distanze;
- Predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali;
- Analisi del lavoro, scelta dell'attrezzatura, definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro, preparazione del cantiere;
- Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime;
- Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
- Predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d’Intervento;
- I lavori elettrici in B.T. – sistemi di categoria 0 e I; fuori tensione, sotto tensione, lavori in prossimità di parti attive e criteri generali di sicurezza;
- Procedure per lavori fuori tensione su impianti in A.T.;
- Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”;
- Test finale di verifica teorica.