Il corso per Tecnico Elettromedicale ti permette di acquisire le competenze necessarie per diventare un tecnico del settore e inserirti in aziende del settore biomedicale ed elettromedicale. Questo tecnico lavora infatti all'interno di aziende ospedaliere, biomediche e farmaceutiche, a diretto contatto con importanti figure professionali come medici, radiologi, chimici.
Referente Quec Srl
Gratuito
|
Il corso ha durata di 600 ore di cui 300 ore di lezioni in aula/online e 300 ore di stage presso Aziende biomedicali, Ospedali e Strutture sanitarie in cui vengono utilizzate le apparecchiature elettromedicali.
Programma del corso
Modulo I – Principi di elettronica, fisica elettronica e meccanica applicati a dispostivi diagnostici;
Modulo II – Anatomia funzionale e patologica, biologia, chimica, fisiologia, farmacologia;
Modulo III – Informatica biomedica e statistica applicata;
Modulo IV – Organizzazione economico – sanitaria e metodologie di Project Management;
Modulo V – Normativa di settore e sicurezza sul lavoro;
Modulo VI – Management della manutenzione preventiva, correttiva e migliorativa di dispositivi medicali diagnostici;
Modulo VII – Protocollo qualità e metodologie di convalida;
Modulo VIII – Management e sviluppo di impianti industriali ospedalieri.
Sono previste ore di attività di laboratorio pratico dove i partecipanti saranno affiancati da docenti del corso, Responsabili Tecnici e Ingegneri provenienti dai servizi di Ingegneria Clinica.
Lo stage, della durata di 300 ore, verrà svolto presso aziende che gestiscono il global service ossia a manutenzione dei macchinari in appalto presso le ASL pubbliche, Fondazioni e Aziende del settore.
In aula a Capannori e in videoconferenza sincrona
Via Pesciatina 878 55012 Gragnano Capannori (LU)
CAPANNORI (LU)
Lo stage si svolgerà in aziende o nelle attività di ingegneria clinica operanti all’interno dei servizi delle tecnologie sanitarie ospedaliere di Asl pubbliche e Tecnologie Sanitarie di strutture private.
La loro dimensione è di varia natura; si va dall’azienda territoriale a quella nazionale per arrivare a multinazionali del settore che operano a livello mondiale.
Le ore di tirocinio previste sono 300 e sono obbligatorie per almeno il 50% del monte ore.