CORSO PROFESSIONALE DI INTERIOR DESIGNER CERTIFICATO
Pubblicato da CLICK ACADEMY

Il Percorso Formativo di interior design proposto da Click Academy realizza i desideri di tanti. La figura dell’interior designer è sempre più richiesta. Il compito di un interior designer è di strutturare e organizzare spazi esterni ed interni nel miglior modo possibile. L’interior designer deve riuscire a sfruttare gli spazi per creare ambienti pratici, funzionali e di tendenza. Questo significa saper anche stravolgere l’ambiente iniziale, mediante scelte ben precise, tramite complementi d’arredo.

Referente Fabiano

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul CORSO PROFESSIONALE DI INTERIOR DESIGNER CERTIFICATO


Programma e moduli didattici

 Programma

  1. Teoria e tecnica
    • 1. Il Rilievo
      • 1.1. Come approcciarsi al rilievo
      • 1.2. Cosa rilevare all’interno dell'appartamento
      • 1.3. Stato dell'appartamento: Impianto elettrico, stato delle finiture, scarichi (individuarli e riconoscerli)
      • 1.4. Norme igienico-sanitarie (accenni)
    • 2. Gli strumenti
      • 2.1. Quali strumenti usare e quando
      • 2.2. Come utilizzarli
      • 2.3. Casi particolari di rilievo
      • 2.4. La restituzione del rilievo
    • 3. Gli ambienti della casa
      • 3.1. Quali ambienti compongono una casa
      • 3.2. Metrature minime (gli standard)
      • 3.3. Come posizionarli
      • 3.4. Teoria dei colori (accenni)
      • 3.5. L'importanza della luce (l'orientamento della casa e la luce artificiale)
    • 4. Gli arredi
      • 4.1. Modulazione
      • 4.2. Pensare gli ambienti
      • 4.3. Gli stili degli arredi (accenni di design)
      • 4.4. Utilizzare arredi di produttori
      • 4.5. Progettare gli arredi
    • 5. Il progetto
      • 5.1. Il disegno (quali, cosa e come rappresentarli)
      • 5.2. Progetto preliminare (cos'è, quando redigerlo e cosa rappresentare)
      • 5.3. Progetto definitivo (fatto/progetto/confronto)
      • 5.4. Progetto esecutivo (le tavole per i falegnami e le tavole per il cantiere)
    • 6. Il cantiere
      • 6.1. Le figure
      • 6.2. Le fasi delle lavorazioni
      • 6.3. Gestione delle figure
    • 7. Il cliente
      • 7.1. Come approcciarsi
      • 7.2. Le richieste
      • 7.3. Il preventivo (come si redige, quali voci, tipologia di prezzi)
    • 8. Accenni Il comune, il catasto, L’APE 2h
      • 8.1. Comune (differenza tra le tipologie di pratiche, dove reperire le informazioni)
      • 8.2. catasto (accenni e quando serve)
      • 8.3. Certificazione energetica (accenni e quando serve)
  1. Revit architectural
    • 1. Introduzione
      • 1.1. Il BIM
      • 1.2. Iniziare a lavorare
      • 1.3. Estensione del file di revit
    • 2. Progetti
      Questa è solo una parte del piano didattico 

    Previsto stage

    AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO I CANDIDATI CHE AVRANNO OTTENUTO LA RELATIVA CERTIFICAZIONE POTRANNO ACCEDERE AD UN MASSIMO DI 3 COLLOQUI LAVORATIVI FINALIZZATI AD UNA POSSIBILE ASSUNZIONE.

    Recensioni sul corso

    Nessuna recensione inserita

    Richiedi informazioni