progetto acronimo Coltivare l'Eccellenza: Crescita e Innovazione nella filiera produttiva Sanità – Sociale per un futuro sostenibile della provincia di Grosseto organizza il percorso formativo:
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
I partecipanti saranno in grado di dirigere e coordinare il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza; Il Responsabile è il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all'attuazione delle misure di miglioramento
Il corso prevede n°500 ore totali, di cui n° 240 ore di aula, n° 80 ore di laboratorio, n°30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 150 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì.
Lo stage si svolgerà all’interno di imprese e organizzazioni che erogano servizi sociali e socio- sanitari
È prevista l'erogazione di un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 80% del percorso stesso.
E’ previsto inoltre un rimborso spese (vitto e spostamenti) ai partecipanti in ottemperanza a quanto disposto dalla DGRT n.610/2023 e ss.mm.ii.
Saranno inoltre forniti gratuitamente i seguenti DPI: mascherine, guanti monouso
15
I destinatari saranno persone disoccupate, inattive in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale.
I requisiti di accesso al corso sono:
- titolo di studio universitario (Regolamento 26 marzo 2008 n. 15/R, art. 6 ess..mm..ii.), a cui può essere affiancato un percorso di formazione professionale
È richiesta la conoscenza della lingua italiana richiesto di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per i cittadini non di lingua madre italiana, si dovrà esibire attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza della lingua italiana posseduta oppure dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua italiana (QCER) livello B1.
3 Novembre 2025 – Ottobre 2026
Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale: Via Topazio 5/a – 58100 Grosseto
Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di “Responsabile di struttura/servizio sociale o socio- sanitario” (430 ) è previsto un esame finale. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.
A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
La domanda di iscrizione deve essere presentata su apposito documento regionale scaricabile dal sito aforisma, da restituire debitamente compilata
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione
Allegare alla domanda copia del titolo di studio universitario, un documento di identità in corso di validità, fotocopia del codice fiscale, scheda anagrafico professionale (aggiornata al momento dell’iscrizione) rilasciata dal Centro per l’Impiego e, se posseduta, per i cittadini stranieri al fine di accertare la conoscenza della lingua: documentazione relativa al possesso delle competenze in lingua italiana livello B1 o superiore per la qualifica di Addetto. Per i cittadini non appartenenti all’U.E. è necessario allegare il permesso di soggiorno in corso di validità
Scadenza delle iscrizioni
Le domande dovranno essere presentate dal giorno 10/10/2025 fino alle ore 18.00 del 29/10/2025
Nel caso di un numero di candidature idonee superiore a 20, ossia 5 posti in più dei posti disponibili per la costituzione del gruppo classe verranno attivate le procedure di selezione conformemente alle indicazioni di cui alla DGR 951/2020 e 988/2019 e s.m.i.
La selezione che si terrà il giorno 31/10/2025 alle ore 9.30 presso la sede di Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale, Via Topazio 5/a – 58100 Grosseto, consta di un test a risposte multiple e colloquio motivazionale La commissione selezionatrice redigerà la graduatoria finale che, senza indicazione dei punteggi, sarà affissa presso la sede di svolgimento del corso. IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE, LA MANCATA PRESENZA ALLE SELEZIONI SARÀ RITENUTA RINUNCIA AL CORSO.
Referente Barbara Di Natali
Gratuito
|
Qualifica Professionale n. 430 Livello 4 EQF del Repertorio Regionale delle Figure Professionali. DI seguito le unità formative del progetto:
1) Amministrazione e contabilità - 24 ore
2) Gli strumenti per la misurazione della customer satisfaction e la gestione dei rapporti con il cliente - 28 ore
3) Tecniche di analisi della performance del servizio - 28 ore
4) Il progetto tecnico-organizzativo della struttura/servizio - 48 ore
5) La Gestione dei dati e dei processi della struttura /servizi - 48 ore
6) La politica della Qualità, Audit interni e di soggetti terzi - 24 ore
7) La Gestione delle risorse umane operanti nelle strutture/servizio - 20 ore
8) Gestione della struttura/servizio in convenzione con Enti Pubblici - 48 ore
9) La Carta dei Servizi - 28 ore
10) I bisogni di assistenza della cittadinanza e modelli di welfare - 24 ore
11) UF stage - 150 ore
Totale ore di accompagnamento 30 ore
Totale percorso 500 ore
Soc. Coop. Aforisma Grosseto
dal 03/11/2025 al 13/09/2026
Via Topazio, 5/a
GROSSETO (GR)
Lo stage si svolgerà all'interno di strutture e servizi sociali o socio- sanitario