Ogni partecipante è invitato a ritrovare un testo significativo che apprezza particolarmente, anche tramite l’aiuto del conduttore. Con il passo successivo si ascolta una storia tramite la lettura di un brano ad alta voce e si individua un episodio dove emergono situazioni, personaggi, e parole specifiche. Con la fase di descrizione si comunicano eventuali emozioni e sentimenti su quanto letto, riallacciandosi alla propria esperienza, grazie alla quale si rafforza la propria consapevolezza. Segue la condivisione del brano, tramite il quale il gruppo materializza le parole, attraverso una rappresentazione scenica, aiutata anche da alcune tecniche specifiche. Le modalità per tradurre le parole che si trasformano avvengono attraverso l’utilizzo della visualizzazione, della meditazione o del role-playing. Questo metodo permette di svelare i significati più profondi delle parole e di connettersi con le emozioni che esse evocano. Attraverso esercizi guidati, le parole si trasformano in qualcosa di nuovo, aprendo nuove prospettive e favorendo una crescita autentica.
Referente Luciano Palladino
Richiedi il prezzo
|
Parole che si trasformano è un progetto laboratoriale psicoeducativo. È necessario formare un piccolo gruppo di partecipanti che siano lettori disponibili a entrare in contatto con dei testi da loro scelti per poterli condividere. Ogni partecipante presenta un breve brano significativo estratto dal proprio testo. Il conduttore facilita l’inizio della seduta, invitando i componenti del gruppo ad assumere un atteggiamento concentrato e meditativo di qualche minuto di silenzio.
Centro Studi Olistici
Centro Studi Olistici Brahama, via Vandalico, 82/28 - Torino (fermata M. Marche)
TORINO (TO)