Diventare Entronauta - Parole che (si) trasformano Torino
Pubblicato da Meta

Ogni partecipante è invitato a ritrovare un testo significativo che apprezza particolarmente, anche tramite l’aiuto del conduttore. Con il passo successivo si ascolta una storia tramite la lettura di un brano ad alta voce e si individua un episodio dove emergono situazioni, personaggi, e parole specifiche. Con la fase di descrizione si comunicano eventuali emozioni e sentimenti su quanto letto, riallacciandosi alla propria esperienza, grazie alla quale si rafforza la propria consapevolezza. Segue la condivisione del brano, tramite il quale il gruppo materializza le parole, attraverso una rappresentazione scenica, aiutata anche da alcune tecniche specifiche. Le modalità per tradurre le parole che si trasformano avvengono attraverso l’utilizzo della visualizzazione, della meditazione o del role-playing. Questo metodo permette di svelare i significati più profondi delle parole e di connettersi con le emozioni che esse evocano. Attraverso esercizi guidati, le parole si trasformano in qualcosa di nuovo, aprendo nuove prospettive e favorendo una crescita autentica.

Referente Luciano Palladino

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul Diventare Entronauta - Parole che (si) trasformano Torino


Programma e moduli didattici

Parole che si trasformano è un progetto laboratoriale psicoeducativo. È necessario formare un piccolo gruppo di partecipanti che siano lettori disponibili a entrare in contatto con dei testi da loro scelti per poterli condividere. Ogni partecipante presenta un breve brano significativo estratto dal proprio testo. Il conduttore facilita l’inizio della seduta, invitando i componenti del gruppo ad assumere un atteggiamento concentrato e meditativo di qualche minuto di silenzio.

  1. La scelta dei brani: il facilitatore invita un partecipante a presentare la scelta del proprio testo, del proprio brano e delle proprie parole significative.
  2. Lettura ad alta voce in gruppo: si inizia con la lettura del brano ad alta voce nel gruppo dei partecipanti. La modalità dell’esercizio della lettura avviene attraverso i partecipanti seduti in cerchio.
  3. Riconoscimento delle parole: una volta letto il brano, dopo un momento di silenzio, si chiede al partecipante di individuare le parole che più lo sollecitano, quelle più importanti, più determinanti. Queste parole vengono riportate in un nuovo testo condiviso.
  4. Ricomposizione di un nuovo testo: le diverse parole dei diversi brani comporranno un nuovo testo che avvia il processo di trasformazione delle parole e della lettura.
  5. Condivisione: le condivisioni e le osservazioni dei partecipanti diventano un elemento ridondante di nuovi significati per costruire il passaggio a una fase successiva.
  6. Strumenti: gli strumenti per rappresentare le parole scelte sono diversi a disposizione del facilitatore: dalle tecniche di visualizzazione a un ascolto meditativo, alle tecniche di role play.
  7. Rappresentazione: l’esercitazione di gruppo nello sviluppare le parole prescelte consente una contaminazione e una trasposizione su piani sia immaginativi che narrativi, anche in relazione a propri episodi di vita quotidiana.

Sedi di svolgimento

Centro Studi Olistici
Centro Studi Olistici Brahama, via Vandalico, 82/28 - Torino (fermata M. Marche) TORINO (TO)

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni