FINALITA’: È una professionalità inserita nel reparto amministrazione e contabilità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo, che si occupa prevalentemente di seguire dal punto di vista documentale la registrazione di ogni movimento contabile. Essa riassume tipiche "mansioni" dell'impiegato d'ufficio e costituisce ancora oggi la posizione professionale più frequente nell'ambito delle attività amministrativo-contabili.
Referente Iris Miolo
Gratuito
|
Modulo 1: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Normativa IVA, Normativa fiscale per la tenuta della contabilità aziendale, Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) - Imposta sul reddito delle società - Il reddito d’impresa e l’IRES - Principi generali di determinazione del reddito imponibile - Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), obblighi derivanti dalla normativa fiscale - formalità previste per la tenuta e la conservazione dei libri e delle scritture contabili obbligatori
Modulo 2: TECNICHE DI CONTABILITA' GENERALE
Ciclo Attivo e Passivo Aziendale + Scadenzario (con esercitazione su Excel), Preventivi, Ordini e Conferme d'Ordine (con esercitazione su Excel), DDT, Fattura e Scontrino (con esercitazione su Excel), IVA e Scorporo IVA, Fattura Elettronica e Scontrino Elettronico, Prima Nota Cassa/Banca e Riconciliazione Bancaria (con esercitazione su Excel), Registrazioni Contabili
Modulo 3: EXCEL
Stage in azienda: 70 ore
Modalità di verifica dell’apprendimento e Attestazione: Il corso prevede una prova finale di tipo pratico (simulazione) e un colloquio, al fine di verificare le competenze acquisite. A fronte del superamento della prova finale, sarà rilasciata una Certificazione delle competenze della Regione Toscana per le UC 1589 e 1590
QUALITAS FORUM
Via Capo di Mondo 56
FIRENZE (FI)
Questa fase di formazione pratica si caratterizza come supporto/rinforzo al processo di apprendimento e come validazione delle competenze e dell'autonomia di ruolo professionale anche in funzione di possibili sbocchi occupazionali. Avrà, dunque, una valenza applicativa ed operativa, volta ad approfondire le conoscenze acquisite e a sviluppare ulteriori competenze.
Ogni allievo, operando in affiancamento al tutor aziendale (Mentore, esperto di settore) individuato dall’azienda ospitante, inizierà a prendere visione dei processi aziendali, dell’ambiente di lavoro e delle modalità operative e, successivamente, verrà coinvolto in modo graduale nelle attività tipiche della professione.
Avrà una durata di 70 ore e si svolgerà in studi professionali o in aziende di piccole e medie dimensioni.