Le tecniche di trattamento vengono integrate con le altre metodiche di Terapia Manuale, con particolare attenzione ai concetti di interfaccia meccanica, si utilizzeranno una progressione di tecniche di slider (scorrimento) e tensioner (tensionamento) con l’obiettivo di migliorare: il corretto scorrimento del tessuto neurale nelle sue interfacce, gli scambi metabolici, la capacità viscoelastica in presenza di una disfunzione del Sistema Nervoso (in particolare la componente periferica) e/o circostante.
Referente Massimo Pilone - responsabile Formative Zone
€
670,00 Sconto 18 % In promo fino al 08/09/2024 |
Al termine dell’insegnamento il corsista acquisirà:
conoscenza delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del sistema nervoso, sviscerando i concetti meccanici (continuum, interfaccia; scivolamento, tensionamento, pressione, fenomeno della convergenza), fisiologici (allungamenti, compressione, flusso sanguigno intraneurale, meccanosensibilità, infiammazione del tessuto neurale). Comprensione dei segni e sintomi associati al dolore neuropatico periferico.
– Abilità di raccogliere dati anamnestici rilevanti e capacità di condurre l’esame fisico mediante il supporto della palpazione e dei tests neurodinamici più significativi dal punto di vista di accuratezza diagnostica nelle più frequenti patologie dolorose del sistema muscoloscheletrico del quadrante superiore ed inferiore. I tests clinici di provocazione del Sistema Nervoso riguardano il plesso brachiale, nervo radiale, nervo mediano, nervo ulnare, nervo sciatico, n. femorale, nervo tibiale, nervo peroneale, n. surale. Verrà insegnata la modalità di sequenza in base al grado di irritabilità del tessuto.
– Gli studenti acquisiranno la capacità di discriminare una problematica a carico del tessuto neurale da quella del tessuto muscoloscheletrico (mediante la differenziazione strutturale), ovvero la capacità di definire una diagnosi funzionale con implicazione o meno di una disfunzione del tessuto neurale.
– Capacità di pianificare e condurre un programma terapeutico di trattamento con tecniche specifiche di Terapia Manuale e neurodinamiche (tecniche di scivolamento prossimale/distale, tecniche di tensionamento) per le più comuni sindromi del rachide, dell’arto superiore ed inferiore (S. radicolari, TOS, S. di De Quervain, epicondilite, S. del tunnel carpale, problematiche muscolari con interessamento del nervo sciatico, problematiche che interessano n. femorale, sindrome del tunnel tarsale, fascite plantare, sensibilizzazione del Sistema Nervoso Autonomo) alle quali si associano le più comuni disfunzioni del tessuto nervoso (disfunzioni di scivolamento prossimale/distale, disfunzioni di tensionamento).