Il percorso di studi in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. La proposta formativa è pensata in particolare per favorire lo sviluppo di competenze legate alle funzioni comunicative all’interno delle imprese e delle istituzioni.
Referente Francesco De Stefano
Richiedi il prezzo
|
Semiotica e filosofia dei linguaggi, Informatica, Organizzazione aziendale, Sociologia dei processi economici, Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi, Estetica della comunicazione.
Sociologia della comunicazione e dell’informazione, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Sociologia urbana, del turismo e del territorio, Lingua inglese, Metodologia della ricerca sociale, Progettazione, processi e comportamenti organizzativi.
Analisi del linguaggio politico, Etica della comunicazione, Linguaggi dei nuovi media, Lingua spagnola, Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria, Laboratorio di scrittura, Laboratorio di lettura dell’immagine, Tirocini formativi e di orientamento, Prova finale.
Organizzazione di eventi e ufficio stampa, Semiotica del testo, Psicologia della comunicazione, Intercultural communication of multi-level political and social processes, Diritto privato,
Comunicazione d’impresa, Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali, Storia della televisione, Governance dell’Unione europea, Storia del giornalismo, Urban and territorial marketing, Gestione delle imprese e marketing, Psicologia del lavoro, Strategie d’impresa e gestione della comunicazione, Diritto sindacale e delle relazioni industriali, Web content marketing, Marketing automation & e-reputation management.
Verrà svolto un periodo di stage durante l'ultimo anno di corso presso le aziende con cui verranno sottoscritte apposite convenzioni