Master Food & Beverage Management Napoli
Pubblicato da Bellini Training

Il master si prefigge lo scopo di formare una specifica figura professionale, che coordina e supervisiona tutte le attività legate alla ristorazione in hotel e altre strutture ricettive.
I partecipanti al master verranno avviati verso una corretta gestione dei costi e dei ricavi che è alla base dell’attività di un’impresa di ristorazione.
ll master consentirà di elevare il proprio livello professionale per operare nell’alta ristorazione, e, per chi non ha esperienza, di tramutare la propria passione in un lavoro gratificante e ben remunerato.
Il nostro metodo è caratterizzato da un approccio fortemente orientato all’apprendimento pratico attraverso la realizzazione di situazioni reali.

Il master ha una durata di 65 ore online suddivise in 50 ore in modalità registrata e 15 ore live streaming. E' compresa una consulenza " one to one" in modalità live streaming con il docente. Le dispense in PDF e il materiale per le esercitazioni sono scaricabili dall'area cliente.

E’ prevista una prova d’esame ( test a risposta multipla)  online ai fini del rilascio
dell’attestato di Certificazione IMQ valida a fini curriculari per formazione ed aggiornamento professionale.

Al termine del master, è offerta la possibilità di poter effettuare uno stage curriculare presso una struttura ricettiva della tua zona per una durata di 200 ore


Destinatari: Diplomati o laureati, che hanno già maturato significative esperienze e intendono specializzarsi nel settore della ristorazione.


Docenti: Prof.. Salvo Gallina, Food&beverage Mng, Formatore F & B department, docente – Paolo Corvo, Professore associato di sociologia generale – Direttore del Laboratorio di Sociologia Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

 

Referente Marika Barbato

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul Master Food & Beverage Management Napoli


Programma e moduli didattici

Modulo 1 – TIPOLOGIE DI OFFERTA ATTUALE NELLA RISTORAZIONE

  • Ristorazione Commerciale e Collettiva
  • Slow food & Fast food
  • La figura del Food and Beverage Manager: Compiti e modello organizzativo Organigramma generale & specifico

Modulo 2 – IL CONTROLLO DELLA GESTIONE

  • La contabilità generale (CO.GE), la contabilità analitica, il budget, l’analisi degli scostamenti e le rilevazioni extracontabili.
  • Il comparto F&B: analisi e le sue diverse tipologie di costi
  • La CO.A a full costing e Direct costing
  • Esempio pratico

Modulo 3 – IL BUSINESS PLAN

  • Cosa è “il business plan” e le fasi di costruzione: le caratteristiche l’analisi del settore, della domanda e dell’offerta. Gli obiettivi e le strategie
  • Esempio pratico

Modulo 4 – IL BUDGET NEL SETTORE RISTORAZIONE (F&B)

  • Cosa è un budget. Le tipologie: operativi, finanziario e degli investimenti. La sua costruzione e la sua analis
  • Esempio pratico

Modulo 5 – I COSTI DELLA RISTORAZIONE. IL CALCOLO DEL FOOD & BEVERAGE COST

  • La figura del F&B manager: ruoli e responsabilità. I costi nella ristorazione.
  • Il food cost e la definizione degli standard: le ricette, le porzioni, gli acquisti, i ricavi. Le 4 tipologie di calcolo del food cost
  • Il beverage cost: standardizzazione delle ricette e porzioni delle bevande e i metodi per il controllo
  • Esempi pratici

Modulo 6 – LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA NEL  SETTORE RISTORAZIONE

  •  Il prezzo di vendita: analisi dei fattori che lo influenzano. Politiche e strategie di attuazione. I metodi di formazione: metodo basato sulla concorrenza o going rate percing, metodo sul valore percepito, metodo basato sul food cost, metodo basato sui costi
  • Il break even point o punto di pareggio del ristorante e sua analisi
  • Il prezzo del beverage
  • Esempi pratici

Modulo 7  – LO YELD MANAGEMENT 

  • Il revenue management (yeld management) e i contesti di applicazione
  • Il RevPASH
  • Esempi pratici
  • Il menù engineering e la sua analisi
  • Esempi pratici

Modulo 8 – LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

  • La figura dell’economo: ruoli e responsabilità: le politiche di approvigionamento. La gestione del magazzino. Acquisti stoccaggio e gestione delle scorte. Gli inventari
  • Esempi pratici

Modulo 9: IL PERSONALE DEL SETTORE FOOD & BEVERAGE

  • L’ organizzazione aziendale
  • L’ organigramma di sala, cucina e bar
  • L’operatore di sala
  • Il barman
  • Le nuove figure
  • La sala ristorante
  • La struttura
  • L’arredamento
  • Il tovagliato
  • Le attrezzature di sala e della prima colazione in hotel
  • La mice en place
  • Locali adiacenti alla sala

Modulo 10 –  I SERVIZI IN SALA

  •  Il breakfast –  Il brunch –  Il lunch –  Il dinner – Il souper – Servizio bar – Caffetteria
  •  Servizio aperitivi
  • Altri servizi: La banchettistica – Il coffee break – Il service room –  Party cocktail

Modulo 11 – IL MENU’

  • Classificazione
  • Costruzione
  • Carta dei vini e del bar
  • I rapporti con gli altri reparti
  • Il servizio in sala
  • Abilità
  • Tipologie e tecniche di servizio
  • Lo sbarazzo
  • Organizzazione, orari e tempi del servizio breakfast
  • Servizio ai  piani

Modulo 12 – LA COMUNICAZIONE EFFICACE

  • Livello verbale – Livello non verbale
  • La prenotazione di un tavolo
  • L’ accoglienza
  • La comanda
  • Servizio in sala e il commiato

Modulo 13 – LE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI

  • Principali regole di igiene: della persona, ambiente, attrezzature, alimenti
  • L ‘autocontrollo alimentare, introduzione al metodo Haccp
  • La sicurezza sul posto di lavoro

Modulo 14 – LA CANTINA

  •  le attrezzature –  l’ etichetta – denominazioni
  • nozioni e tecniche di degustazione e abbinamento cibo vino.

 

Programma della Specializzazione in Sviluppo Enogastronomico del territorio.

  • L’analisi sociale del settore enogastronomico

  • Metodi qualitativi e quantitativi per la customer satisfaction

  • Pratiche tradizionali e tendenze innovative del consumo alimentare

  • Sostenibilità; attenzione alla salute; novel foods

  • Nuovi modelli nella ristorazione

  • Ristoranti con l’area benessere; dark, cloud, ghost kitchen; il delivery

  • I progetti di sviluppo socioeconomico del territorio

  • La valorizzazione dei prodotti tipici enogastronomici

  • Il felice matrimonio tra enogastronomia e turismo

  • Le skills necessarie per competere nel mercato

Sedi di svolgimento

Bellini Training
CERCOLA (NA)

Previsto stage

E' possibile in via facoltativa svolgere uno stage curriculare della durata di 200 ore presso unoa struttura ricettiva della propria zona di residenza.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni