Master in Hospitality Management Napoli
Pubblicato da Bellini Training

Il Master in Hospitality management ha l’obiettivo di formare una figura professionale che abbia una conoscenza di tutti i reparti dell’impresa alberghiera, oltre alle competenze, alle capacità gestionali e manageriali che un Hotel General Manager deve necessariamente possedere. 

Sbocchi occupazionali: Hotel Manager,  Front Office Manager, Reservation Manager, Guest Relation Manager, Sales & Marketing Manager

Requisiti. Per potersi iscrivere al master è necessario aver conseguito una laurea triennale in Scienze turistiche, Economia, Marketing, Lingue, ma vengono valutati anche altri percorsi di studio.  Posso altresì iscriversi tutti coloro che possiedono un diploma di maturità ma con esperienza nel settore turistico o che abbiano frequentato il nostro corso di receptionist alberghiero

Il master avrà una durata di 75 ore in modalità live streaming. Le dispense in PDF e il materiale per le esercitazioni, i casi studio, articoli e interviste ad esperti del settore sono disponibili per il download dalla piattaforma online di Bellini Training. E' prevista la possibilità di rivedere le lezioni registrate H24 senza limiti di tempo.

Referente Marika Barbato

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul Master in Hospitality Management Napoli


Programma e moduli didattici

Presentazione

  • Overview sul mondo del turismo e dell’hotellerie
  • Presentazione del master e regolamento
  • Presentazione dei docenti
  • Presentazione dei partecipanti

Modulo 1: Front Office Management

  • Il ruolo del Front Office Manager
  • Organizzazione del reparto e gestione del team
  • Funzioni operative e modalità di accoglienza
  • Fase pre-soggiorno, live-in, post-soggiorno
  • Profilazione e segmentazione
  • Progettazione della guest experience
  • Personalizzazione del servizio
  • Cosa vuol dire qualità e progettarla
  • Attitudine e competenza. Soft e hard skills

Modulo 2: Amministrazione e Gestione finanziaria

  • Analisi dei centri di costo e di ricavo dei singoli reparti
  • Costruzione del conto economico
  • Business plan
  • Controllo di gestione
  • Gestione del magazzino e delle scorte
  • Budget

Modulo 3: Food & Beverage Management

  • Food and beverage division
  • La brigata di Cucina Ruoli e competenze
  • La brigata di Sala Ruoli e competenze
  • La brigata del bar Ruoli e competenze
  • La struttura del Ristorante luoghi e attrezzature
  • La struttura del bar luoghi e 
    Bar (tipologie in albergo).
  • Ristorante (tipologie in albergo).
  • Ristorante Tipologie di servizio
  • Tempi di servizio.
  • La mise en place (basic e per eventi)
  • L’economato
  • Food cost
  • Beverage Cost

Modulo 4: Revenue Management

  • Profilo di un revenue manager
  • Principi e aree di applicazione del revenue management
  • Analisi dello storico e dell’azienda e intervista strategica
  • La strategia tariffaria e promozioni
  • Pricing e segmentazione di mercato
  • La scelta dei canali distributivi
  • Gli indicatori di performance
  • Il previsionale

Modulo 5: Comunicazione e Leadership

  • Principi di Comunicazione
  • I tre livelli del linguaggio
  • Il potere delle parole
  • Assertività ed Empatia
  • Ascolto attivo
  • Modello di comunicazione empatica
  • La personalità del leader
  • I diversi stili di leadership 
  • Saper comunicare con ogni tipologia di persona
  • Modello Persona: le quattro tipologie comportamentali
  • Attività didattiche

Modulo 6: HR Gestione delle Risorse umane

  • Differenze tra informazione e comunicazione
  • Analisi del clima organizzativo: strumenti, fasi e impatto sulla performance
  • Comunicazione e gestione del conflitto costruttivo
  • Attività didattiche
  • Dalla pianificazione del fabbisogno al benessere organizzativo
  • Cos’è il fabbisogno di personale: aspetti quantitativi e qualitativi
  • Mappatura delle competenze, gap analysis e piani di sviluppo
  • Ruolo dell’HR nella pianificazione strategica del personale
  • KPI per il monitoraggio delle performance HR: turnover, clima, ROI formazione
  • Valutazione del personale e feedback continuo
  • Onboarding efficace in contesti ad alta rotazione
  • Attività didattiche
  • Le fasi della selezione: fabbisogno, job description, recruiting, colloquio
  • Introduzione all’Assessment Center e ai suoi strumenti
  • Errori comuni nella selezione e nel colloquio
  • Selezione di personale migrante e gestione della diversità

Modulo 7: Social Media & Digital Marketing

  • Introduzione al marketing digitale
  • Piattaforme e strumenti digitali
  • Strategie digitali  e Valorizzazione del Brand 
  • L’importanza del sito e del blog per un hotel 
  • I Social media  
  • Introduzione alla SEO
  • L’importanza della creazione di campagne promozionale 
  • Casi studio

Modulo 8: Sales Management & MiCE

  • La figura del Sales Manager e il reparto commerciale
  • Gestione accordi con agenzie di viaggi, tour operator e i vari intermediari
  • Tecniche di vendita, nuovi partenship, attività di scouting
  • Il reparto MICE e gestione degli eventi aziendali
  • Diverse tipologie di eventi
  • Preventivazione e gestione
  • Organizzazione dell’evento aziendale
  • Pianificazione e controllo
  • Analisi dei risultati

Q&A

  • Valutazione del master
  • Guida alla carriera

Sedi di svolgimento

Bellini Training
CERCOLA (NA)

Previsto stage

E' possibile in via facoltativa svolgere uno stage curriculare di 200 ore presso una struttura ricettiva nella propria zona di residenza.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni