Master Universitario in Geomatica Arezzo
Pubblicato da Università di Siena - Centro di GeoTecnologie -

L'esperto in Geomatica, grazie all'integrazione tra sistemi di acquisizione e gestione dati, sistemi informativi geografici e cartografia numerica, potrà trovare sbocchi in agricoltura, scienze forestali, scienze geologiche, topografia, archeologia, agronomia e architettura e, in generale, nella gestione del territorio e dell’ambiente.

Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

Le discipline impiegate a tale scopo sono riferibili ai seguenti ambiti: geodesia, rilievo topografico, cartografia, spatial database, sistemi informativi territoriali, analisi spaziale e geoprocessing in ambiente georiferito 2D e 3D, geostatistica, remote sensing, fotogrammetria digitale aerea, terrestre e da drone, laser scanning aereo e terrestre, 3D data editing e web cartography; nell’ottica di integrare i dati territoriali con quelli degli edifici che su di esso insistono, è stato inserito un insegnamento denominato “Building Information Modeling (BIM)”.

L'attività didattica svolta presso il Centro di GeoTecnologie dalla sua inaugurazione (2004) ha stimolato negli anni l'interesse di funzionari e tecnici della pubblica amministrazione, delle imprese e delle professioni con particolare riferimento non solo a geologi ma anche ad ingegneri, agronomi, architetti, forestali, archeologi, ecc..

Referente Ufficio Coordinamento delle Attività di Formazione

Scopri tutti i dettagli sul Master Universitario in Geomatica Arezzo


Programma e moduli didattici

Il master Universitario in Geomatica per l'A.A. 2023/2024 viene erogato di I livello e di II livello.

La sede di svolgimento del Master è il Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena a San Giovanni Valdarno - AR (Via Vetri Vecchi 34).

Orario:

Le lezioni del master si svolgeranno in teledidattica sincrona da Gennaio ad Ottobre 2024, con una pausa nel mese di Agosto.

Su un totale di 480 ore, solo 68 saranno svolte in presenza presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, per attività di campagna ed esercitazioni in aula che non possono essere svolte altrimenti.

Alla fine di ogni insegnamento è prevista una verifica di apprendimento.

Il percorso formativo del master, dopo le lezioni (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori), prevede un periodo di stage curricolare di almeno 275 ore da svolgersi entro la fine di Dicembre 2024. Lo stage viene svolto in ditte o enti del settore, convenzionati o da convenzionare con l'Università di Siena.

Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.

Sedi di svolgimento

Centro di GeoTecnologie
Via Vetri Vecchi, 34 SAN GIOVANNI VALDARNO (AR)

Previsto stage

Lo stage curriculare è un periodo di tirocinio obbligatorio compreso nel percorso formativo del master che gli studenti svolgono presso una struttura convenzionata con l’Università di Siena per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Lo stage deve soddisfare i requisiti di coerenza con il percorso formativo dello studente.

Le attività svolte durante questo periodo saranno oggetto dell’elaborato finale discusso a conclusione del master.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni