La globalizzazione ha fatto crescere la quantità degli scambi commerciali con l'estero, allargando a diversi Paesi la filiera produttiva delle merci immesse sul mercato.
In questo quadro, è diventato importante stabilire con precisione l'origine dei prodotti.
Se operi a livello internazionale e non sei in grado di individuare correttamente il trattamento daziario previsto, rischi di subire pesanti sanzioni per aver fornito indicazioni errate.
Referente Francesca Saggiorato
€
441,00 + IVA Sconto 10 % In promo fino al 07/02/2025 |
Il percorso di formazione è rivolto a responsabili amministrativi di aziende che operano con l’estero, Import/Export Manager, responsabili internazionalizzazione, avvocati, commercialisti, associazioni di categoria e consorzi export.
L’incontro si propone di fornire le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente l’origine della merce, tanto l’origine non preferenziale che l’origine preferenziale, con riguardo agli aspetti pratici e alle possibili criticità derivanti da una non corretta programmazione degli scambi internazionali.
Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.