Il percorso didattico di progettazione fotografica mira a far acquisire competenza e consapevolezza autoriale nella gestione di un Progetto Fotografico (dalla ideazione alla promozione), ed è finalizzato allo sviluppo delle capacità progettuali degli studenti, attraverso lo studio e l'analisi delle fasi realizzative. la stimolante conoscenza di autori e produzioni della fotografia contemporanea e la realizzazione e presentazione in mostra di un lavoro personale.
Il percorso didattico mira a far acquisire competenza e consapevolezza autoriale nella gestione di un Progetto Fotografico (dalla ideazione alla promozione), ed è finalizzato allo sviluppo delle capacità progettuali degli studenti, attraverso lo studio e l’analisi delle fasi realizzative. la stimolante conoscenza di autori e produzioni della fotografia contemporanea e la realizzazione e presentazione in mostra di un lavoro personale. I percorsi autoriali, partono dalla definizione dei temi della ricerca, proseguono con la realizzazione, editing e postproduzione delle immagini, fino alla definizione delle procedure di produzione e valorizzazione espositiva delle fotografie e alla redazione dei testi di presentazione delle opere. Ogni studente viene seguito personalmente da un Tutor in tutte le fasi del proprio progetto di ricerca con la supervisione del Docente. Una lezione del Corso sarà dedicata all’analisi degli strumenti e delle procedure di pubblicazione, diffusione e promozione del lavoro realizzato. Mostra finale e Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
Referente Sandro Bini
€ 300,00 |
Programma
La visione fotografica
Caratteristiche e tendenze della fotografia contemporanea.
Sviluppo e mappatura delle estetiche fotografiche contemporanee dagli anni 70 ad oggi attraverso lo studio delle correnti e delle opere di alcuni autori esemplari.
Critica e sviluppo stilistico
Il Progetto fotografico: costruzione, pubblicazione, promozione
Realizzazione e presentazione in mostra di un Progetto personale
NB Ogni studente viene seguito personalmente da un Tutor in tutte le fasi della realizzazione del Progetto con la supervisione del Docente del Corso, al fine di realizzare un lavoro di elevata coerenza formale e concettuale.
Strumenti didattici
Dispense. Slide. Biliografia. Webgrafia. Filmografia. Verifiche.
Info
Docente: Sandro Bini
Durata: 30 ore / 15 lezioni di 2 ore ciascuna (quattro mesi circa).
Frequenza: una volta alla settimana.
Orario: serale
Partecipanti: max 10.
Requisiti: conoscenze base di cultura e tecnica fotografica.
Sede: Centro Gav, Via G. Bretagna, 48 – Firenze.
Quota d’iscrizione: 300 Euro