Riabilitazione sistemica paralisi del VII nervo cranico Verona
Pubblicato da Zefiro Formazione srls

Le paralisi periferiche del facciale sono sindromi complesse e di natura diversa che coinvolgono anche disfunzioni del sistema sensitivopercettivo, alterazioni della comunicazione non verbale e delle capacità empatiche del paziente, con grave sofferenza delle sue relazioni sociali. La riabilitazione richiede una visione sistemica, un ampio bagaglio di conoscenze anatomofisiologiche, epidemiologiche e cliniche e una condotta terapeutica fondata su dati scientifici e su solide basi metodologiche

Referente Sonia Dello Iacovo

Scopri tutti i dettagli sul Riabilitazione sistemica paralisi del VII nervo cranico Verona


Programma e moduli didattici

9 ottobre

8.30-9.30 Introduzione
9.30-10.30 I sistemi funzionali
10.30-10.45 Pausa
10.45- 12.45 Il “supersistema” anatomo-funzionale del VII nervo cranico
13.45- 15.45 Aspetti clinici delle paralisi del VII nervo cranico
16.00-18.00 Processi di recupero post lesione

10 ottobre

8.30-10.30 La dimensione comunicativa
10.45-11.45 Emozioni e mimica
11.45-12.45 La condotta terapeutica
13.45-15.45 L’esercizio terapeutico
16.00-17.00 La cartella riabilitativa
17.00-18.00 Casi clinici

11 ottobre 2025

8.30-9.30 Esercizi terapeutici in prima fase
9.30-10.30 Esercizi terapeutici in seconda fase
10.45-11.45 Esercizi terapeutici in terza fase
11.45-12.45 Linguaggio e paralisi del VII nervo cranico
13.45-15.45 Esercizi terapeutici per la masticazione
16.00-18.00 Esercizi terapeutici con l’immagine motoria

Sedi di svolgimento

Centro Camilliano di Formazione
dal 09/10/2025 al 10/10/2025
Via Camillo Bresciani 2 (ingresso su via Astico) VERONA (VR)

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni