TRIENNALE SYSTEM ENGINEERING Pescara
Pubblicato da ISTITUTO INFOBASIC SRL

Il corso di System Engineering è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per gestire, configurare e mantenere sistemi informatici complessi.

Questo percorso di formazione si concentra sulla gestione efficiente delle risorse hardware e software di un sistema, assicurando la sicurezza, la disponibilità e le prestazioni ottimali.

L'obiettivo principale di un System Engineering è garantire che l'infrastruttura IT dell'organizzazione sia affidabile, sicura e in grado di supportare le esigenze operative.

Le responsabilità specifiche possono variare in base alle esigenze specifiche dell'organizzazione, ma di solito includono le seguenti attività:

  • Installazione e Configurazione del Sistema Operativo
  • Gestione delle Risorse Hardware
  • Configurazione della Rete
  • Sicurezza del Sistema
  • Backup e Ripristino
  • Automazione e Scripting
  • Monitoraggio e Diagnostica
  • Gestione degli Utenti e delle Autorizzazioni

Referente Gianluca Diodati

Richiedi il prezzo

Scopri tutti i dettagli sul TRIENNALE SYSTEM ENGINEERING Pescara


Programma e moduli didattici

ANNO ACCADEMICO

Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici e operativi riscontrabili nella concreta attività professionale legata all’architettura dei sistemi informatici.

Grazie ad un percorso didattico innovativo, gli allievi hanno la possibilità di acquisire e raffinare le proprie capacità di visione d'insieme, di coordinamento, di progettazione, di organizzazione e di pianificazione strategica.

Materie 1° Anno:

  • Concetti Base
  • Networking
  • Sistema Operativo Linux
  • Security
  • Sistema Operativo Microsoft
  • Automatizzazione e Scripting

Materie 2° Anno:

  • Linux (LPIC-1)
  • Linux (LPIC-2)
  • Servizi di Rete
  • Manutenzione dei sistemi
  • Cloud Architecture
  • Virtualizzazione e Containerizzazione

SPECIALIZZAZIONI:

Nella terza annualità (facoltativa), sarà possibile effettuare specializzazioni nel settore:

  • DevOps Specialist
  • Cloud Architect

SBOCCHI PROFESSIONALI:

System Administrator: professionisti responsabili della gestione, configurazione, manutenzione e sicurezza dei sistemi informatici all'interno di un'organizzazione.

Network Administrator: incaricati della gestione e della manutenzione delle reti informatiche all'interno di un'organizzazione. Si occupano di configurare e monitorare l'infrastruttura di rete, garantendo la connettività e la sicurezza dei dati.

IT Security Analyst: si concentrano sulla sicurezza informatica.

Cloud Administrator: con l'adozione crescente dei servizi cloud, un System Engineering può specializzarsi come Cloud Administrator, gestendo risorse cloud, configurando servizi cloud e garantendo la sicurezza delle applicazionibasate su cloud.

System Architect: i System Architects progettano e pianificano l'architettura dei sistemi informatici. Questa figura è coinvolta nella definizione delle strategie di implementazione dei sistemi, garantendo la scalabilità e l'efficienza.

Sedi di svolgimento

Istituto Infobasic
Via Tirino, 99 PESCARA (PE)

Previsto stage

Al termine del percorso formativo è previsto uno stage della durata di 200 ore.

L’obiettivo è un inserimento lavorativo par ad almeno l’85% dei partecipanti del corso.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni