Frequentare un corso di Web Marketing è essenziale per muoversi consapevolmente nel mondo online, sempre più cruciale per le attività commerciali. Comprendere le dinamiche web permette di accrescere la propria presenza e autorevolezza in rete, offrendo straordinarie opportunità di business.
Referente Iris Miolo
Gratuito
|
MODULO 1: ANALISI DEL MERCATO
MODULO 2: BUSINESS PLAN
MODULO 3: ELEMENTI DI MARKETING TRADIZIONALE
MODULO 4: WEB MARKETING
MODULO 5 STAGE: Lo stage sarà articolato secondo un piano di azione individuale finalizzato all’acquisizione e al consolidamento delle competenze tecnico professionali e sarà regolato da un accordo tra il soggetto attuatore e il soggetto ospitante da formalizzare attraverso la stipula di una convenzione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e Attestazione: Il corso prevede una prova finale di tipo pratico (simulazione) e un colloquio, al fine di verificare le competenze acquisite. A fronte del superamento della prova finale, sarà rilasciata una Certificazione delle competenze della Regione Toscana per UC 867 Analisi dei requisiti e del contesto competitivo e UC 868 Definizione del piano marketing
QUALITAS FORUM
Via Capo di Mondo 56
FIRENZE (FI)
Lo stage avrà una durata di 60 ore e si svolgerà presso agenzie di comunicazione web.
Questa fase di formazione pratica si caratterizza come supporto/rinforzo al processo di apprendimento e come validazione delle competenze e dell'autonomia di ruolo professionale anche in funzione di possibili sbocchi occupazionali. Avrà, dunque, una valenza applicativa ed operativa, volta ad approfondire le conoscenze acquisite e a sviluppare ulteriori competenze.
Ogni allievo, operando in affiancamento al tutor aziendale (Mentore, esperto di settore) individuato dall’azienda ospitante, inizierà a prendere visione dei processi aziendali, dell’ambiente di lavoro e delle modalità operative e, successivamente, verrà coinvolto in modo graduale nelle attività tipiche della professione.
Sarà presenza attiva durante il periodo di stage il tutor di stage - individuato dall’ente erogatore - e il tutor aziendale - individuato dall’Ente ospitante. Il tutor di stage è un esperto di processi formativi e garantisce che venga rispettata la finalità formativa dello stage; il tutor aziendale è un esperto del settore, rappresenta il punto di riferimento dell’allievo all’interno dell’azienda e si occupa di facilitare l’inserimento nel luogo di lavoro e l’apprendimento delle procedure e delle mansioni. Agli allievi viene consegnata una cartellina che contiene tutti i documenti dello stage: Convenzione, registro individuale di stage, calendario della frequenza, vademecum delle regole da rispettare.