Coordinamento Genitoriale 1500 ore
Pubblicato da Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare

Il corso fornisce competenze per supportare i genitori in conflitto durante separazioni e divorzi, aiutandoli a implementare Piani di Affidamento Congiunto e facilitando la mediazione. Attraverso moduli teorici e pratici, i partecipanti imparano tecniche di mediazione familiare, normative e il ruolo del Coordinatore Genitoriale, preparandoli a svolgere questa funzione con competenza e sensibilità. 

Il Corso è risconosciuto dal MIM ed è dunque valido per il riconoscimento di punteggio per le GPS.

Referente Dott.ssa Vincenza Palmieri

Scopri tutti i dettagli sul Coordinamento Genitoriale 1500 ore


Programma e moduli didattici

IL COORDINAMENTO GENITORIALE: PRINCIPI GENERALI

  • Il ruolo e la figura del Coordinatore Genitoriale
  • Affidamento minori, conflittualità tra genitori e Coordinamento Genitoriale

ELEMENTI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

  • L’affido condiviso secondo la Legge n. 54/200
  • L’organizzazione e le competenze del Tribunale civile in materia di diritto di famiglia dopo la Riforma Cartabia

IL GIUDICE ONORARIO, L’ESPERTO DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA, IL TUTORE E L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

  • I rapporti tra diritto e scienza: la CTU e la coppia conflittuale

I BISOGNI DEI BAMBINI NELLA COPPIA CHE SI SEPARA

  • Bigenitorialità a tutti i costi?
  • Qual è il supremo interesse del minore
  • La tutela del rapporto tra nonni e nipoti

INCONTRARE LA COPPIA CONFLITTUALE

  • La gestione dei conflitti secondo la pedagogia Familiare
  • Comunicazione efficace: la conduzione del colloquio con la coppia in conflitto

GLI SPAZI NEUTRI: INCONTRI TRA BAMBINI E GENITORI

  • Allontanamenti o separazioni forzate
  • Dalla teoria alla pratica: i contesti del dolore
  • Famiglie affidatarie ed enti collocatari: cosa accade?

IL PIANO GENITORIALE

  • Le diverse tipologie di Piano Genitoriale
  • La progettazione di un Piano Genitoriale con applicazione della Griglia
  • Casi di Studio ed esercitazioni pratiche

Metodologia

Didattica a distanza diretta, sincrona, interattiva e laboratoriale insieme ai professori e Didattica asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. 

Tutor dedicato, sempre al tuo fianco per ogni necessità.

Destinatari

Pedagogisti Familiari, Pedagogisti Forensi, Avvocati, Giudici Onorari, Psicologi e Psicologi Giuridici, Psicoterapeuti, Mediatori familiari, Insegnanti, Educatori Professionali, Assistenti Sociali, Periti e Consulenti Tecnici, Laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Sociologi.

Recensioni sul corso

Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni