La Scuola Musicale, patrocinata dalla Prov. di Brescia e dalla Com. Montana, impartisce corsi musicali rivolti a tutti.
Ci si può iscrivere a corsi principali individuali di musica classica e moderna, corsi complementari individuali o collettivi, corsi collettivi per principianti.
Ricordiamo a tutti i potenziali allievi che non è sufficiente frequentare i corsi per imparare a suonare: fondamentale è l'impegno giornaliero con cui ci si applica a casa. Solo quello, infatti, può garantire la riuscita di quella grande impresa che è imparare a suonare uno strumento musicale.
E' possibile frequentare senza limiti di età a bambini, ragazzi e adulti, corsi di musica classica e leggera. Obiettivo di ogni corso è quello di avvicinare i ragazzi alla musica in modo simpatico ed entusiasmante.
Le lezioni, a cadenza settimanale e per la durata di un anno scolastico (dal mese di settembre sino a giugno), sono tenute da esperti qualificati nello strumento specifico (diploma di strumento per i corsi di musica classica, intensa attività professionale per i corsi di musica leggera).
Diverse sono le possibilità di scelta per la frequenza dei corsi.
Un corso individuale è per sua natura più intenso e proficuo perché basato sul rapporto diretto insegnante-alunno e perciò indicato per tutte le tipologie di allievi che intendono studiare musica in maniera seria e con impegno.
Un corso collettivo è al contrario più dispersivo perché fraziona l'attenzione dell'insegnante su tutti gli allievi presenti nel gruppo. Ha però la grande prerogativa di stimolare maggiormente gli allievi facendo leva sul confronto e competizione fra i membri del gruppo.
Referente SERGIO PASSERINI
I corsi di musica iniziano tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre e terminano alla fine di maggio con il saggio finale degli allievi. L'iscrizione ad un corso da diritto ad una lezione settimanale individuale o collettiva. Si osservano le vacanze del calendario scolastico nazionale. Sono garantite 30 lezioni nel corso dell'anno scolastico.
Per frequentare i corsi è indispensabile l'iscrizione all'Associazione Musicale le dissonanze? versando la quota associativa annuale di ? 26,00.
I giorni e gli orari delle lezioni sono definiti in base alla disponibilità degli insegnanti e alle esigenze degli allievi. La sede dei corsi è subordinata al numero degli iscritti e agli spazi messi a disposizione dalle Amministrazioni Comunali. Le iscrizioni si raccolgono presso le Biblioteche dei Comuni sede dei corsi, dal 10 settembre di ogni anno, in orario di apertura, o presso la sede dell'associazione compilando l'apposito modulo. Inoltre, è possibile iscriversi compilando il form "Richiedi informazioni".
I corsi nel dettaglio:
I N D I V I D U A L I
C O L L E T T I V I
Pubblicato da: X4M - Perform School of music
I corsi A.I.R. Programme, svolti in sede oppure on-line con il supporto di insegnanti inglesi abilitati, permettono di ottenere diplomi riconosciuti.
Pubblicato da: X4M - Perform School of music
Corso di batteria presso la Perform School of music di Torino. E' possibile seguire il corso per appassionati o professionale.
Pubblicato da: AG STUDIOS ROMA
Durante l'anno, il docente e l'allievo, lavoreranno sulla corretta posizione, sulle tecniche, sul suono e creeranno insieme un repertorio sul quale studiare.