Il corso ha lo scopo di formare designer del mobile e dell'arredamento e operatori macchine CNC, è articolato in tre fasi: tradizione, modernità e attualità
Questo corso di falegnameria digitale è studiato appositamente per una nuova generazione di designer/falegnami, capaci di trasformare nuove idee in prodotti finiti, passando attraverso la progettazione con software di modellazione 3D e la fabbricazione professionale con tecnologie digitali.
Per far questo, la didattica si focalizzerà sullo studio del legno come materiale di produzione tradizionale e industriale, sull'analisi dei principali processi tecnologici produttivi e, infine, su finiture e trattamenti superficiali.
Il corso di falegnameria digitale a Milano ha come obiettivo principale l'attualizzazione della tradizionale lavorazione del legno, avvenuta fino ad oggi nelle botteghe artigiane e nelle grandi industrie di produzione seriale, attraverso una nuova visione sul mondo dei prodotti alle soglie del XXI secolo.
Il corso di Falegnameria Digitale DamA Milano forma un professionista designer del mobile e operatore di macchine CNC in grado di avviare con successo una propria falegnameria digitale, un laboratorio di produzione personali, oppure destinato all'inserimento in aziende qualificate di lavorazione del legno e arredamenti.
Referente Dama Academy
Il mondo della produzione di beni sta attraversando un momento di radicale cambiamento, grazie a una maggiore flessibilità delle tecnologie digitali abilitanti, alla plasmabilità dei materiali e alla velocità con cui è possibile realizzare un'idea e diffonderla nel mondo globalizzato attraverso internet.
Il corso di Design del Mobile Falegnameria Digitale, con lo scopo di formare designer del mobile e dell'arredamento e operatori macchine CNC, è articolato in tre fasi ben distinte nominate tradizione, modernita, attualita.
All'interno di queste fasi vengono studiati i materiali, le lavorazioni, i processi produttivi, le finiture e le soluzioni tecniche adottate per la produzione di oggetti d'arredo in legno.
Il tema di progetto, e poi di laboratorio, che verrà affrontato dagli studenti sarà la realizzazione di un allestimento per spazi espositivi e showroom. Tavoli, sedie, scaffalature, espositori e quant'altro saranno i protagonisti di un progetto comune e unitario, preparando gli studenti a un lavoro di team e, al contempo, di verticalizzazione della progettualità sul singolo prodotto.
Lezioni teoriche sul materiale nelle diverse epoche storiche, gli utensili, le soluzioni tecniche per la produzione e l'assemblaggio delle parti, i processi produttivi industriali e artigianali, le finiture e i requisiti di prodotto si alterneranno alle fasi progettuali e a quelle di laboratorio di produzione digitale tramite fresatrice a controllo numerico. L'intero corso ha come filo conduttore il design per arredo d'interni, che verrà analizzato a seconda delle tre fasi che scandiscono il momento formativo.
D.A.M.A . Digital arts and manufacturing academy
Corso San Gottardo 19
MILANO (MI)
Pubblicato da: Soc.Coop.Aforisma
Corso I.e.F.P. gratuito triennale rivolto a giovani dai 14 ai 18 anni, offre la possibilità di assolvere all’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale, sia di acquisire la qualifica di Operatore del Legno.
Pubblicato da: Soc.Coop.Aforisma
Corso di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei (Falegname) è un professionista del settore legno-mobili-arredamento, che realizza, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari più idonei