Il corso è diretto a coloro che desiderano sviluppare una progressiva competenza sia nelle applicazioni sportive che riabilitative del massaggio
Il MASSAGGIO PER APPLICAZIONI SPORTIVE
Il Massaggio per applicazioni Sportive sta diventando negli ultimi anni una tecnica sempre più utilizzata e richiesta, in quanto ormai lo Sport è un settore di applicazione fondamentale del massaggio nel quale, prima o poi, un operatore viene a confrontarsi dato l'alto numero delle richieste.
Il BENDAGGIO NEUROCINETICO PROGRESSIVO (Bendagio funzionale)
L?innovativa tecnica del Bendaggio Neurocinetico Progressivo offre al terapista un approccio nuovo alla radice di ogni patologia: essa si basa sulle naturali capacità di autoguarigione del corpo, stimolate dall?attivazione del sistema ?neuro-muscolare? e ? neuro-sensoriale?. Si tratta di una tecnica correttiva, meccanica e sensoriale, che favorisce una migliore circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico nell?area da trattare. Ai muscoli viene attribuito non solo il movimento del corpo, ma anche il controllo della circolazione venosa, della temperatura corporea e il drenaggio linfatico e, di conseguenza, se questi sono danneggiati o traumatizzati si avranno vari tipi di sintomi specifici. Trattando i muscoli con uno speciale nastro elastico che permette il pieno movimento muscolare e articolare, si attivano le difese corporee e si accrescono le capacità di guarigione e di recupero. Nella successiva fase riabilitativa, il Bendaggio Neurocinetico Progressivo si applica con tecniche miranti a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei; ridurre l?eccesso di calore e di sostanze chimiche presenti nei tessuti; ridurre l?infiammazione; diminuire l?anormale sensibilità e dolore della pelle e dei muscoli. Il Bendaggio Funzionale viene perciò utilizzato molto anche in ambito sportivo: prima, durante e dopo il gesto atletico. Prima per preparare, durante per prevenire e dopo per defaticare. È applicato con successo anche in agopuntura, in osteopatia, in chiropratica ed altre terapie manuali, come loro complemento. È utile in riabilitazione per la sua capacità elastica, e possiamo considerarlo un parente stretto del bendaggio funzionale, anche se ha caratteristiche diverse e più promettenti: · sostiene il muscolo senza limitare il movimento · facilita il movimento · è eccezionale nel drenaggio linfatico e in tutte le forme di stasi circolatoria · inibisce il dolore L?efficacia del Bendaggio Funzionale è dimostrata dai numerosi casi clinici trattati dall?Istituto Taping Neuromuscolare Italia. Negli ultimi anni la metodica si è evoluta grazie alle nuove scoperte cliniche, a dei nuovi concetti di Neuroscienza e a diversi materiali approdati sul mercato: Cure tape e Kinesiotape. Anche se non ancora convalidata scientificamente, la tecnica basa la sua affidabilità sull?evidenza clinica e i favorevoli risultati ottenuti.
Riassumendo: Il metodo Bendaggio Funzionale, ben conosciuto nell?ambiente della fisioterapia e della medicina dello sport, è un metodo di trattamento rivoluzionario che si distingue nettamente dal Bendaggio convenzionale. Oltre a migliorare la funzione muscolare e la stabilità articolare, il Bendaggio Funzionale agisce profondamente anche sulla circolazione sanguigna e linfatica, tanto che può rappresentare un valido supporto terapeutico per le problematiche legate all?insufficienza del sistema linfatico, riattivandone il drenaggio. Con il Bendaggio Funzionale pazienti e sportivi possono essere aiutati effettivamente in maniera attivante, tanto a livello terapeutico che biomeccanico.
Il nuovo corso di MASSAGGIO PER APPLICAZIONI SPORTIVE è diretto a coloro che desiderano sviluppare una progressiva competenza di ottimo livello sia nelle applicazioni sportive e riabilitative del massaggio : per esempio, il Bendaggio Neurocinetico (evoluzione moderna del bendaggio funzionale), che può essere utilizzato nelle più svariate condizioni di disagio fisico, come pure per il trattamento di problematiche di natura circolatoria.
Referente Stefano Fontana
A ROMA in 5 weekend
Iscrizioni aperte fino al SECONDO incontro
DATE DEL GRUPPO 1 a.a 2016/2017:
15-16 Ottobre 2016
Tecniche Basilari e Principi teorico professionali
5-6 Novembre 2016
Tecniche di Massaggio per Sportivi
3-4 Dicembre 2016
Il massaggio riabilitativo come trattamento dei traumi da Sport
14-15 Gennaio 2017
Bendaggio Neurocinetico Progressivo I
18-19 Febbraio 2017
Bendaggio Neurocinetico Progressivo II
PROGRAMMA di MASSAGGIO PER APPLICAZIONI SPORTIVE
- TECNICHE BASILARI E PRINCIPI TEORICO PROFESSIONALI
Cenni storici. La figura del massaggiatore. L'ambiente ideale e gli accessori. Benefici e controindicazioni del massaggio. Preparazione ed uso corretto delle mani e del corpo. · L'utilizzo del massaggio negli sport e nell'attività agonistica. Il massaggio completo di base: movimenti e tecniche di base ed accessorie.
- TECNICHE DI MASSAGGIO PER APPLICAZIONI SPORTIVE
Il massaggio sportivo: principi generali e sue applicazioni. Trattamento pre-gara, o stimolante. Trattamento post-gara, o defatigante. Sequenza di trattamento per sblocco muscolare/articolare generale. Trattamento manuale dei traumi e del dolore.
- IL MASSAGGIO RIABILITATIVO COME TRATTAMENTO DEI TRAUMI DA SPORT
Introduzione ai differenti tipi di traumi: lesione muscolare, contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture.
Lesioni Traumatiche Acute: lussazioni ed instabilità di spalla, lesione del cercine glenoideo; Lussazioni acromion-clavicolare; distorsione e lesione capsulo- Legamentoso del ginocchio; lesioni meniscali; lussazione recidiva; Della rotula e sindromi rotulee; distorsioni capsulo-legamentose della caviglia; lesioni muscolari; lussazioni tendinee.
Patologie da sovraccarico funzionale: Tendinopatie inserzionali, peritendiniti, tendinosi, trattamento Patologie della Cuffia dei Rotatori; Neuropatia periferiche della spalla; Epicondilite; Pubalgia; Tendinopatia del tendine d? Achille; Patologia della Volta Plantare; Algia del tibiale anteriore; lombalgia; ernia del disco; spondilosi e spondilolistesi, etc.
- B.N.P. I: INTRODUZIONE AL B.N.P. (BENDAGGIO NEUROCINETICO PROGRESSIVO), O ?BENDAGGIO FUNZIONALE?, E SUE APPLICAZIONI SUI DIVERSI MUSCOLI DEL CORPO
Concetti base del BNP, origini e storia . Principi di azione del nastro . Neurofisiologia della pelle, ingresso esterocettivo e propriocettivo . L'omeostasi e la pelle neuronale . L'importanza del fuso neuromuscolare e dell'apparato del Golgi . Origine e inserzione muscolare . Le caratteristiche dei nastri . Dimostrazione delle varie tecniche di nastratura: lineare, ad ipsilon, tela di ragno, stella, tecnica dello spazio. . Come nastrare i principali muscoli . Strenocleidomastoideo . Trapezio superiore . Splenio Capitis . Deltoide . Pettorale clavicolare e sternale . Piccolo rotondo . Grande rotondo . Gran dorsale . Piccolo e grande gluteo . Piramidale . Quadricipite . Ischiocrurale . Soleo
- B.N.P. II:? BENDAGGIO APPLICATO: UTILIZZO PRATICO DEL B.N.P. NELLE DIVERSE PROBLEMATICHE FISICHE
. Tecnica di correzione: meccanica, della fascia, dei legamenti, funzionale, linfatica . Applicazioni veloci nella cefalea, nelle nevralgie trigeminali, nelle lesioni condro-costali, nelle sublussazioni sterno-clavicolari . Tecnica base in caso di artrosi cervicale e artrosi lombare. . Tecnica di base nella instabilità multiassiale della spalla . Tecnica di base nel dolore del ginocchio . Tecnica di base nella tendinite dell'achilleo . Borsite della spalla . Sindrome da impingement . Sindrome da conflitto sub-acromiale . Epicondilite laterale del gomito e mediale . Borsite del gomito . Sindrome del tunnel carpale . De Quervains . Rizartrosi . Linfedema arto superiore . Cervico rachialgia . Colpo di frusta . Ernia discale cervicale . Lombalgia e dolore miofasciale . Distorsione della sacro-iliaca . Ernia discale lombare . Lombalgia acuta . Lombosciatalgia . Spondilolistesi . Coxartrosi . Borsite trocanterica . Sindrome della bandeletta ileotibiale . Borsite del ginocchio . Lesione del legamento mediale del ginocchio . Sindrome di Osgood-Schlatter . Tendinite rotulea . Sublussazione della rotula . Legamento crociato anteriore . Distrazione del quadricipite . Alluce valgo . Fascite plantare . Piede piatto . Lesione del retinacolo dei peronei . Borsite retrocalcaneare . Distorsione della caviglia . Neurinoma di Morton . Scoliosi . Linfedema arto inferiore.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Docente
B. BROSIO , S. FONTANA
DURATA
60 ore ( 5 weekend)
ATTESTATO
Si rilascia attestato con il numero di ore, incluso nel prezzo del corso.
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso di Massaggio per applicazioni Sportive è aperto a tutti.
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispense illustrate.
ORARIO
Sabato e domenica ore 10.00/16.00.
OCCORRENTE
Tuta da ginnastica, possibilmente in cotone, una coperta e materiale per appunti e ciabatte.
FREQUENZA
La frequenza costante al corso é fondamentale ed eventuali assenze non comportano detrazioni sulla quota prevista. Per recuperare un'eventuale assenza, lo studente può frequentare in seguito lo stage mancato nel corso successivo, quando riproposto.
PAGAMENTO RATEALE
Il corso può essere pagato in 5 rate: la prima di 250 ?, le altre da 200 ? ciascuna.
ISTITUTO DI SCIENZE UMANE
LUNGOTEVERE PORTUENSE 158
ROMA (RM)
Pubblicato da: By Format s.r.l.
A Torino, il corso di massaggio sportivo si propone di formare la figura professionale del MASSAGGIATORE SPORTIVO attraverso preparazione teorico-pratica.
Pubblicato da: Tao Centro di Ricerca Olistica
Corso di riflessologia plantare a Napoli per far acquisire ai partecipanti le competenze per eseguire un autotrattamento e un trattamento completo su altri.
Pubblicato da: Alessandro
Corsi intensivi individuali o di gruppo(max 4 persone per garantire il massimo dell'attenzione all'utente) di massaggi occidentali & orientali.
Pubblicato da: AIOC Italia
Corso riconosciuto di Naturopatia. Un percorso completo e riconosciuto per ottenere l'abilitazione valida ai fini della legge n°4 del 2013 come Operatore Olistico in Naturopatia.
Pubblicato da: Iscos Monza
Corso biennale di massoterapia riconosciuto dalla Regione Lombardia con validità su tutto il territorio. Rilascio attestato valido e riconosciuto
Pubblicato da: Scuola Master
Corsi di massaggi della Scuola Master in promozione economica, completi e professionali. Richiedere informazioni