I partecipanti saranno in grado di dirigere e coordinare il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale,
Progetto acronimo Coltivare l'Eccellenza: Crescita e Innovazione nella filiera produttiva Sanità – Sociale per un futuro sostenibile della provincia di Grosseto organizza il percorso formativo:
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
I partecipanti saranno in grado di dirigere e coordinare il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza; Il Responsabile è il referente della struttura/servizio nei confronti dei Servizi Pubblici e la comunità territoriale; cura la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione; sovrintende alla gestione delle risorse strumentali e alla loro manutenzione; è responsabile della gestione delle risorse umane, nei suoi diversi aspetti (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento); pianifica e organizza le diverse attività, in attuazione della politica della qualità della propria organizzazione e dei requisiti normativi; monitora e verifica l'efficacia operativa e l'efficienza organizzativa, il rispetto dei requisiti operativi ed il raggiungimento degli standard qualitativi; riferisce alla propria organizzazione i risultati operativi raggiunti e collabora all'attuazione delle misure di miglioramento
Referente Barbara Di Natali
Il corso prevede n°500 ore totali, di cui n° 240 ore di aula, n° 80 ore di laboratorio, n°30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 150 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì.
Lo stage si svolgerà all’interno di imprese e organizzazioni che erogano servizi sociali e socio- sanitari
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: È prevista l'erogazione di un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 80% del percorso stesso. E’ previsto inoltre un rimborso spese (vitto e spostamenti) ai partecipanti in ottemperanza a quanto disposto dalla DGRT n.610/2023 e ss.mm.ii.
I requisiti di accesso al corso sono:
- titolo di studio universitario (Regolamento 26 marzo 2008 n. 15/R, art. 6 ess..mm..ii.), a cui può essere affiancato un percorso di formazione professionale
È richiesta la conoscenza della lingua italiana richiesto di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per i cittadini non di lingua madre italiana, si dovrà esibire attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza della lingua italiana posseduta oppure dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua italiana (QCER) livello B1.
SEDE DI SVOLGIMENTO: Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale: Via Topazio 5/a – 58100 Grosseto
CERTIFICAZIONE FINALE: Qualifica di “Responsabile di struttura/servizio sociale o socio- sanitario” (430 )
Scadenza delle iscrizioni: Le domande dovranno essere presentate dal giorno 05/11/2025 fino alle ore 18.00 del 28/11/2025.
Modalità di selezione degli iscritti: La selezione che si terrà il giorno 05/12/2025 alle ore 9.30 presso la sede di Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale, Via Topazio 5/a – 58100 Grosseto, consta di un test a risposte multiple e colloquio motivazionale
Qualifica Professionale n. 430 Livello 4 EQF del Repertorio Regionale delle Figure Professionali. DI seguito le unità formative del progetto:
1) Amministrazione e contabilità - 24 ore
2) Gli strumenti per la misurazione della customer satisfaction e la gestione dei rapporti con il cliente - 28 ore
3) Tecniche di analisi della performance del servizio - 28 ore
4) Il progetto tecnico-organizzativo della struttura/servizio - 48 ore
5) La Gestione dei dati e dei processi della struttura /servizi - 48 ore
6) La politica della Qualità, Audit interni e di soggetti terzi - 24 ore
7) La Gestione delle risorse umane operanti nelle strutture/servizio - 20 ore
8) Gestione della struttura/servizio in convenzione con Enti Pubblici - 48 ore
9) La Carta dei Servizi - 28 ore
10) I bisogni di assistenza della cittadinanza e modelli di welfare - 24 ore
11) UF stage - 150 ore
Totale ore di accompagnamento 30 ore
Totale percorso 500 ore
Soc. Coop. Aforisma Grosseto
dal 12/12/2025 al 24/09/2026
Via Topazio, 5/a
GROSSETO (GR)
Lo stage si svolgerà all'interno di strutture e servizi sociali o socio- sanitario
Pubblicato da: ASSOCIAZIONE FCS
Il corso della durata di 400 ore partirà a Jesi (AN) dal 14 Novembre 2017, giorno in cui si terranno le selezioni. Saranno ammessi solo 15 partecipanti al corso