Il workshop weekend Curatela, organizzazione e comunicazione di mostre fotografiche – organizzare e promuovere mostre di fotografia si rivolge a fotografi, curatori, galleristi, collezionisti, amatori, lavoratori museali e studenti interessati alle tecniche di ideazione, organizzazione e gestione di una mostra fotografica.
Il workshop weekend Curatela, organizzazione e comunicazione di mostre fotografiche – organizzare e promuovere mostre di fotografia si rivolge a fotografi, curatori, galleristi, collezionisti, amatori, lavoratori museali e studenti interessati alla figura professionale del curatore fotografico e alle tecniche di ideazione, organizzazione e gestione di una mostra fotografica e di un allestimento fotografico. Attraverso gli argomenti affrontati, il fotografo professionista saprà coordinare al meglio il proprio lavoro in vista di un’esposizione: dalla preparazione del portfolio alla tutela delle immagini, dalla segreteria organizzativa alla comunicazione. Il corso prevede interventi teorici, analisi di immagini e case study, nonché la visita ad una mostra fotografica quale elemento di verifica concreta di ciò che si è appreso in aula. Partecipa al workshop e diventa curatore di mostre ed eventi artistici.
Referente Francesca Gobbo
PROGRAMMA IN SINTESI:
• Differenza concettuale tra immagine e fotografia. Chi è e con che realtà si rapporta il curatore fotografico
• Dall’idea al progetto: struttura di un progetto e cenni di fundraising
• Come si organizza una mostra fotografica, personale e collettiva: la scelta e la lettura del portfolio
• La fotografia come medium: le tipologie di linguaggio
• La Fine Art: qualche nozione tecnica e sulle carte
• La durata delle stampe fotografiche: archiviazione e conservazione della fotografia
• Allestimento fotografico: le luci, gli allestimenti indoor e in esterna (case study: Steve Mc Curry)
• Cenno all’uso delle immagini (tutela copyright)
• Breve cenno sull’attività di ufficio stampa e mailing
• I curatori e critici più importanti di fotografia in Italia e all’estero
• Le mostre di fotografia storiche
• Domenica pomeriggio: Visita a gallerie fotografiche o Musei di Milano (da concordare con la didattica e i partecipanti). Nella visita verrà analizzata dagli allievi la gestione e l’allestimento degli spazi espositivi visitati: luci, montaggi, concept e comunicazione.
DOCENTE: Alessia Locatelli
Istituto Italiano di Fotografia
Via Enrico Caviglia 3
MILANO (MI)
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop di Fotografia Newborn & Maternity si rivolge a fotografi che vogliano approcciarsi alla fotografia di neonati e di gravidanza.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
The summer course Fashion Photography brings together the key concepts of photography and fashion to provide students with a 360 degrees training in fashion photography.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Fornire al partecipante, già indipendente su tecnica fotografica e gestione dello studio, metodi e modalità di shooting di food complessi e professionali.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop weekend di Fotografia di Wedding si rivolge a chiunque sia interessato alla fotografia di matrimonio e di cerimonia
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop weekend Street Photography affronta la fotografia urbana e la fotografia di strada.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop di smart photography ti permetterà di capire come migliorare i tuoi scatti con il cellulare, come postprodurli e utilizzare al meglio le app disponibili,