Via Generale Arimondi, 48 PALERMO (PA)
Il C.I.R.P.E. (Centro Iniziative Ricerche e Programmazione Economica) è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 1979. Sin dall’inizio grande rilevanza ha avuto l’impegno dell’associazione nella promozione di iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed ambientale della città di Palermo e dei comuni della provincia, interesse che è anche scaturito nella pubblicazione di un periodico, “Paesi Nostri” e di un unico numero di “Palermo e il suo centro storico”.
Dal 1991 in poi l’associazione ha orientato il suo core business nella gestione di fondi comunitari e regionali. Uno dei suoi principali scopi è quello di qualificare e specializzare giovani e adulti in cerca di occupazione e di valorizzare ed adeguare le competenze e professionalità alle richieste del mercato del lavoro.
Negli ultimi anni, l’associazione ha operato nell’area socio-assistenziale, focalizzando la propria attenzione sui soggetti che vivono una condizione di svantaggio sociale, culturale ed economica e sui soggetti “deboli” all’interno del mercato del lavoro.
In questo ambito l’associazione ha specializzato il proprio intervento a sostegno dei detenuti ospiti presso la Casa Circondariale Ucciardone di Palermo, la Casa di reclusione di San Cataldo, la Casa Circondariale di Caltanissetta, la Casa Circondariale di Piazza Lanza di Catania, la Casa Circondariale di Bicocca di Catania, l’IPM di Caltanissetta e l’IPM di Catania. All’interno degli istituti penitenziari l’associazione oltre a gestire interventi di formazione e di qualificazione nel settore dell’artigianato, informatica-multimediale e nei servizi, ha offerto ai detenuti opportunità di orientamento e sostegno psicologico in collaborazione con le direzioni degli istituti.
Dal 2004 ha allargato il suo raggio di azione sostenendo la formazione di giovani in obbligo di istruzione- formazione, proponendo e realizzando un ventaglio diversificato di percorsi triennali di qualifica nel settore dei servizi, dell’artigianato, del commercio, delle telecomunicazioni. In questo ambito ha realizzato intese e partnership con un elevato numero di Istituti Scolastici di I e II grado e ha sperimentato ed adottato procedure che hanno favorito le passerelle tra i due sistemi scuola-formazione professionale.
L’associazione inoltre promuove seminari e convegni presso scuole, centri di ricerche e comunità giovanili, gestisce centri di orientamento informativo, formativo e di counselling e progetta e realizza corsi di alta formazione e progetti di sviluppo socio-economico.
L’organizzazione del CIRPE è imperniata su logiche collaborative, di interscambio, di crescita culturale e innovazione metodologica.
L’organizzazione è governata a livello regionale dalla direzione generale che esplica le sue funzioni grazie alla collaborazione con le direzioni provinciali. Il CIRPE è infatti presente nelle provincie diPalermo, Catania e Caltanissetta. Presso le singole sedi l’organico si compone di personale amministrativo, tutor, coordinatori e formatori-docenti, questi ultimi afferenti l’area delle competenze trasversali e di base.
Infatti, al fine di rendere competitiva, attuale ed in linea con le esigenze di mercato l’offerta formativa e quindi il catalogo dei corsi che il CIRPE realizza, il personale docente è accuratamente selezionato tra esperti, formatori e consulenti, in possesso di competenze tecniche e specialistiche nei settori a cui fa riferimento l’intervento progettuale. Per i percorsi triennali l’area di competenza di base è affidata al personale docente abilitato, individuato dalle Istituzioni scolastiche partner.
Il CIRPE nella gestione e programmazione dei propri progetti si contraddistingue per l’impiego di strumenti di monitoraggio fisico e valutazione qualitativa delle attività, per l’uso di laboratori all’avanguardia, per la collaborazione con il mondo imprenditoriale e del lavoro che si concretizza nella realizzazione di stage, nel placement e orientamento al lavoro, per l’introduzione di innovazioni metodologiche a sostegno dell’apprendimento dei partecipanti.
In particolare in favore degli allievi in obbligo di istruzione e formazione oltre alle attività curriculari previste, sono programmati laboratori di recupero. Inoltre agli allievi sia giovani che adulti è distribuito materiale didattico multimediale che consente loro di colmare o approfondire eventuali gap formativi.