Il Master in Mediazione Interculturale mira a formare la figura del Mediatore Interculturale, figura professionale sempre più richiesta e fondamentale.
Il Master forma una figura professionale nuova e particolarmente richiesta nell’ambito del sociale ove, a seguito dei processi di globalizzazione/internazionalizzazione, si renda necessaria una mediazione non solo linguistica, ma che favorisca una transizione culturale tra italiani e immigrati.
Obiettivi principali saranno quelli di inquadrare in maniera non conflittuale le nuove specificità culturali, favorire i percorsi di reciproco scambio e promuovere, sia tra gli italiani che tra gli immigrati, interventi di sensibilizzazione ed educazione alle prospettive interculturali. Il mediatore culturale è, infatti, una figura facilitatrice che si adopera a decodificare e raccordare i codici della società di accoglienza e di quella di arrivo e deve possedere dunque una molteplicità di competenze acquisibili attraverso il nostro percorso formativo.
Referente Ea Formazione
Durata del corso 500 ore così suddivise:
- 130 ore di lezioni d'aula o a distanza con videolezioni in streaming;
- 120 ore di project work;
- 250 ore di on-site training GARANTITO presso le strutture convenzionate con Ea Formazione.
Certificati rilasciati:
Attestato di Formazione in Mediazione Interculturale ed Attestato di on-site training.
Possibilità di seguire il Corso a distanza con videolezioni in streaming da tutta Italia.
La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Ea Formazione - BARI
Via Campione, 46
BARI (BA)
Ea Formazione - BOLOGNA
BOLOGNA (BO)
EA Formazione - CATANIA
CATANIA (CT)
EA Formazione - COSENZA
COSENZA (CS)
Ea Formazione - MILANO
Via Giulietti, 8
MILANO (MI)
Ea Formazione - PALERMO
PALERMO (PA)
Ea Formazione - PESCARA
PESCARA (PE)
Ea Formazione - ROMA
ROMA (RM)
I master organizzati dalla Ea Formazione prevedono un periodo di on-site training GARANTITO da svolgersi in strutture convenzionate, come Enti pubblici o privati, associazioni, cooperative, aziende scelte in ogni area del territorio nazionale nel quale si svolge il corso di formazione stesso.
On-site training e sbocchi occupazionali:
Centri di accoglienza; Associazioni di immigrati; Ambasciate; Sindacati di categoria (per immigrati); Scuole; Ospedali; Carceri; Questure; CPT; Cooperazione-internazionali.
Sarei contenta di poter partecipare a tale corso. Saprei di uscirne completa nel settore competente e avrei la possibilità di stare a contatto con bambini che mi aiuterebbero a crescere ancora di più.
Complimenti a tutto lo staff. Sono corsi che si dovrebbero fare per i giovani che hanno perso l'orientamento scolastico, giovani disoccupati come me. Di orientarsi verso mestieri e mondo del lavoro.
Pubblicato da: Centro Studi Sociali
Aperte le iscrizioni alla 3a edizione del Corso di qualifica professionale di 500 ore riconosciuto dalla Regione Abruzzo. In modalità FaD