Il Master forma figure professionali che, a vario titolo sono, o saranno, coinvolte nelle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie. Il percorso fornisce le competenze necessarie per saper intervenire nell'accoglienza e nell'integrazione, oltre che nella gestione di conflittualità in ambito familiare, scolastico e con il gruppo dei pari.
Il tema delle Adozioni e degli Affidi è al centro di un vivace dibattito. Per poter considerare le varie implicazioni e criticità connesse, è necessaria una grande conoscenza della materia: per questo, oltre alle nozioni teorico-giuridiche, saranno anche presentati e discussi casi pratici ed esperienze reali.
- Riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali 33 crediti formativi e 12 crediti deontologici/ordinamento professionale
- 20 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF (Consiglio Nazionale Forense)
- Al termine del percorso, gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze.
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
Referente Dott. Pierluigi Bonici
€
800,00 + IVA Sconto 20 % In promo fino al 07/02/2025 |
Il programma in Macroaree
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
Modulo 8
Modulo 9
Modulo 10
Metodologia:
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
1100 euro +IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate per agevolare l'accesso al Master
TIROCINIO
Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50?lle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.
Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.