Conoscenze aggiornate, strumenti per il ragionamento clinico, un metodo e una prassi terapeutica razionale ed efficace. Per fisioterapisti, logopedisti.
Le paralisi periferiche del facciale sono sindromi complesse e di natura diversa che coinvolgono anche disfunzioni del sistema sensitivopercettivo, alterazioni della comunicazione non verbale e delle capacità empatiche del paziente, con grave sofferenza delle sue relazioni sociali. La riabilitazione richiede una visione sistemica, un ampio bagaglio di conoscenze anatomofisiologiche, epidemiologiche e cliniche e una condotta terapeutica fondata su dati scientifici e su solide basi metodologiche
Referente Sonia Dello Iacovo
9 ottobre
8.30-9.30 Introduzione
9.30-10.30 I sistemi funzionali
10.30-10.45 Pausa
10.45- 12.45 Il “supersistema” anatomo-funzionale del VII nervo cranico
13.45- 15.45 Aspetti clinici delle paralisi del VII nervo cranico
16.00-18.00 Processi di recupero post lesione
10 ottobre
8.30-10.30 La dimensione comunicativa
10.45-11.45 Emozioni e mimica
11.45-12.45 La condotta terapeutica
13.45-15.45 L’esercizio terapeutico
16.00-17.00 La cartella riabilitativa
17.00-18.00 Casi clinici
11 ottobre 2025
8.30-9.30 Esercizi terapeutici in prima fase
9.30-10.30 Esercizi terapeutici in seconda fase
10.45-11.45 Esercizi terapeutici in terza fase
11.45-12.45 Linguaggio e paralisi del VII nervo cranico
13.45-15.45 Esercizi terapeutici per la masticazione
16.00-18.00 Esercizi terapeutici con l’immagine motoria
Centro Camilliano di Formazione
dal 09/10/2025 al 10/10/2025
Via Camillo Bresciani 2 (ingresso su via Astico)
VERONA (VR)
Ho partecipato a questo Corso organizzato da Zefiro Formazione srls e posso dire che è stato davvero un ottimo strumento per migliorare le mie competenze professionali. Il corso si è concentrato sulla biomeccanica dell’arto inferiore, approfondendo l'artrocinematica e la neurofisiologia, e fornendo strategie pratiche per la valutazione e il trattamento dei disturbi muscoloscheletici. La parte relativa alla funzione del cammino è stata particolarmente interessante e ha fornito una prospettiva aggiornata sulla fisiologia fasciale e la neurobiomeccanica. I principi di biomeccanica applicata presentati si basano sulla Scienza Funzionale Applicata (Applied Functional ScienceTM, Gray Institute, USA), il che rende il corso ancor più valido e affidabile. Dopo aver completato il corso, ho notato dei risvolti positivi nel mio lavoro come fisioterapista. Ho acquisito nuove conoscenze e competenze che mi hanno consentito di valutare e trattare in modo più efficace le disfunzioni biomeccaniche dell’arto inferiore. Inoltre, ho imparato ad utilizzare test funzionali per individuare tali disfunzioni e a creare specifici esercizi funzionali per il trattamento. Il corso mi ha anche fatto riflettere sull'importanza di collaborare con un podologo per fornire un approccio completo e accurato ai pazienti. Nel complesso, sono estremamente soddisfatta di aver partecipato a questo corso e lo consiglio vivamente a tutti i professionisti del settore.
Pubblicato da: Accademia di Kinesiologia
Comprendere una persona osservandone il viso, anche soltanto attraverso una fotografia. Questo è il risultato raggiunto..
Pubblicato da: Francesco Rossani
Panoramica approfondita sui trattamenti che il Medico odontoiatra e il chirurgo possono proporre al proprio paziente per migliorare o implementare i risultati.
Pubblicato da: MFS di Massimo Frabotta
Corso di Ipnosi Clinica del Dott. Rossani per Odontoiatra, Medico e operatori sanitari in genere. 12 ore divise tra teoria e pratica in due giorni.