Vuoi lavorare nel settore dell'agro-alimentare? COLTIVA IL TUO FUTURO CON NOI! Sono aperte le ISCRIZIONI per il corso in Agro-zootecnia.
Il ?Tecnico Superiore delle imprese agro-zootecniche e biologiche? è in grado di analizzare e gestire i fattori che condizionano la produzione vegetale, ed in particolare in ambito orticolo e in quella florovivaistico, dei metodi biologici, e della sostenibilità dell'ambiente.
Inoltre, ha maturato capacità sul comparto dell?allevamento animale con particolare attenzione alla filiera lattiero casearia e alla filiera della trasformazioni delle carni.
Acquisisce capacità organizzativa relativa alla modalità di raccolta, conservazione, trasformazione e di identificazione dei prodotti, curando, altresì, gli aspetti di valorizzazione e promozione delle produzioni.
Possiede spiccate conoscenze dei prodotti e dei processi, sia dal punto di vista delle tecnologie impiegate nelle fasi di produzione e trasformazione; che per quel che riguarda l?economicità e la standardizzazione degli stessi volgendo verso la creazione di valore aggiunto attraverso la certificazione dei flussi di lavoro e dei prodotti del settore agrario e zootecnico.
A. Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo
B. Gestire i processi di produzione e trasformazione nell?ambito di specializzazioni e peculiarità del ?Made in Italy?
C. Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità
Area tecnologica: Area 4 ? Nuove tecnologie per il Made in Italy
Ambito: 4.1 ? Sistema Agroalimentare
Figura nazionale di riferimento (ex Decreto 7/9/2011 ? Decreto 5/2/2013):
4.1.1 Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie ? agro-alimentari e agro-industriali.
Referente Luca Candido
ITER FORMATIVO:
ITS Fondazione Bio Campus
Via Mario Siciliano, 1/4
LATINA (LT)
Il percorso di studio permette di svolgere la metà delle ore fruibili, ovvero 900, in stage presso aziende operanti nel settore.
Pubblicato da: FONDAZIONE MADDALENA DI CANOSSA
Dall’agricoltura all’amministrazione di impresa per la gestione di un’azienda del settore Agrifood e la commercializzazione dei prodotti Made in Italy.