Corso Carrellisti abilitante alla conduzione dei carrelli elevatori(patentino muletto) il 5-6 Marzo a Lanciano.Qualifica su tutto il territorio nazionale
Marcal Engineering organizza il Corso per CARRELLISTA con rilascio dell' abilitazione per la guida dei muletti - carrelli elevatori, valido su tutto il territorio nazionale, secondo la normativa attuale: Dlgs81/2008 e Accordo Stato Regioni del 22-2-2012.
A Lanciano (CH) in programma il 5 e 6 Marzo 2020 il corso per carrellisti, obbligatorio per ottenere l'abilitazione alla guida dei muletti.
A Lanciano (CH) in partenza il 5 e 6 Marzo 2020 il corso per carrellisti, obbligatorio per ottenere l'abilitazione alla guida dei muletti.
Con l'accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 (pubblicato sulla G.U. del 12-03-2012) concernente le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta abilitazione degli operatori sono state stabilite nuove norme per i corsi per i carrellisti oramai in vigore dal 12 Marzo 2013.
L'accordo detta una serie di vincoli sia per ciò che riguarda i soggetti formatori sia per quanto concerne durata, contenuti, requisiti dei docenti. MARCAL ENGINEERING, Sede Terriotoriale AIFES, risponde alle richieste della normativa citata, il personale impiegato per le lezioni teoriche e pratiche ha l'esperienza e la competenza necessaria affinché il momento formativo non solo consenta di ottemperare ad un obbligo di legge ma diventi un'occasione per fornire ai discenti la possibilità di accrescere e integrare le proprie abilità. Riferimenti Normativi ai sensi degli artt. 36, 37, 71 comma 7 e 73 comma 4 e 5 D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni n° 53 del 22/02/2012
Referente Staff MARCAL ENGINERING
STRUTTURA DEL CORSO: 12 ore (8 in aula e 4 pratica), Secondo accordo Stato-Regioni del 22-2-2012 e Testo Unico Sicurezza DLgs81 e ss.vv. modifiche.
Il corso, come richiesto dalla normativa vigenete, è strutturato in tre parti: due teoriche (modulo giuridico e modulo tecnico) ed una pratica (modulo pratico).
Il modulo giuridico-normativo è dedicato alla normativa generale e specifica in materia d’igiene e sicurezza sul lavoro e pone particolare attenzione alle disposizioni riguardanti l’uso in sicurezza di attrezzature per la movimentazione di merci.
Il modulo tecnico si occupa di analizzare le tipologie e le caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Si esamineranno i componenti principali, i dispositivi di comando, l’uso in sicurezza e i principali rischi connessi all’uso del muletto.
Il modulo pratico illustrerà il funzionamento dei componenti e i dispositivi di sicurezza, la manutenzione periodica e giornaliera e prevede una prova pratica di guida.
Al termine del corso, e superate tanto le prove teoriche che quelle pratiche, verrà rilasciato un attestato di frequenza e l’abilitazione all’uso del carrello elevatore.
CERTIFICAZIONI RILASCIATE: Attestato di abilitazione alla conduzione dei muletti (carrelli elevatori indistriali semoventi con conducente a bordo)
CONTATTI PER INFORMAZIONI O PER ISCRIVERSI:
Compila il form di richiesta informazioni per maggiori dettagli
Posti limitati
Su richiesta il corso viene attivato direttamente presso l'azienda cliente.
La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (Legge 903/77).
Corsi Movimentazione dei carichi
Pubblicato da: consult soc.coop arl
PATENTINO MULETTO, CARRELLISTA, OPERATORE CARRELLO ELEVATORE