Corso di Lavoro in quota su Fune
Pubblicato da 3R di Roccati Michel

In aula
32 ore
Professionisti - Aziende - Disoccupati - Studenti
Base - Intermedio - Avanzato

Corso professionale abilitante per "Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento al lavoro in quota mediante funi". 32h Luogo: Andezeno - Imperia - Aosta

Descrizione

Corso professionale per "Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi"

Obbligatorio ai sensi dell'art. 116 del D.lgs. 81/2008

Durata 32 h - 4 giornate

Luogo: Andezeno (TO) - Torino - Aosta - Imperia

Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento completo delle tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, per il lavoro in sospensione in siti naturali e artificiali.

E' obbligatorio per tutti quanti operano nel settore e aspirano all'ottenimento della certificazione come disposto dall'art. 116 del D.Lgs. 81/2008

Referente Michel Roccati

Scopri tutti i dettagli sul Corso di Lavoro in quota su Fune


PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

Il corso è ad alto contenuto pratico e sarà suddiviso in 4 giornate.

Nel dettaglio il programma è:

Modulo Teorico/Tecnico – 12 ore:

  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota.
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota. DPI specifici per lavori su funi a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
  • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
  • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso.
  • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio.

Modulo Pratico – 20 ore:

  • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
  • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore – Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
  • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc)
  • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro.
  • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Per maggiori informazioni su questo percorso formativo puoi utilizzare il form "Richiedi informazioni" messo a disposizione da tuttoformazione e sarai contattato direttamente dallo staff del centro di formazione.

RECENSIONI


Nessuna recensione inserita

La tua opinione conta Fai la tua recensione


Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni

Corsi simili

Corsi Formazione generale sicurezza lavoratori

Pubblicato da: AltoX

Corsi professionali abilitanti ai lavori in quota e su fune, Alta specializzazione nell'utilizzo dei sistemi di accesso in fune

Corsi Sicurezza sui lavori in quota

Pubblicato da: GVS81 srl

Il corso addetti lavori in quota è una formazione che risponde agli obblighi formativi del Datore di lavoro rispetto gli addetti che svolgono mansioni che espongono il lavoratore al rischio di una caduta, da un’altezza minima di 2 metri, calcolata da un qualsiasi piano considerato come stabile (art. 107 del D.Lgs. 81/08)

Corsi Sicurezza sui lavori in quota

Pubblicato da: GVS81 srl

A Bergamo, l'aggiornamento per gli addetti lavori in quota è una formazione che risponde agli obblighi formativi del Datore di lavoro rispetto gli addetti che svolgono mansioni con rischio di una caduta, da un’altezza minima di 2 metri (art. 107 del D.Lgs. 81/08).

Corsi RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Pubblicato da: GVS81 srl

Corso di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Master Amministrazione del personale

Pubblicato da: Executy Academy

Un Focus Master breve dedicato all'amministrazione del personale. Una formazione completa a Firenze, Bologna oppure online in live streaming.

Corsi Piattaforme mobili e gru

Pubblicato da: GVS81 srl

Il Corso Addetti alle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE ), è contemplato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, in vigore dal 12 marzo 2013, che ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori tracciandone le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione.

Richiedi informazioni