Corso di formazione di rilevazioni incendi per prevedere un probabile incendio e anche per essere sempre pronti e preparati in presenza di questo problema.
Il corso di impianti automatici di rilevazione incendi, con un taglio estremamente pratico, è articolato in due blocchi complementari, proponendosi nella prima parte di illustrare le principali caratteristiche ed il corretto dimensionamento degli impianti di rivelazione incendi sulla base delle vigenti disposizioni normative (UNI 9795) e, nella seconda parte, di fornire tutte le nozioni teoriche e le competenze pratiche necessarie per la progettazione l'esecuzione di collaudi e revisioni periodiche di impianti per segnalazione guidata di emergenze incendio (EVAC) ,con riferimento in particolare alla norma UNI ISO 7240-19
Gli impianti di rivelazione e segnalazione allarme hanno lo scopo di individuare precocemente gli effetti di un incendio (fumo in particolare), in modo da poter attivare con tempestività le misure protettive (impianti automatici di controllo o estinzione, compartimentazione, evacuazione di fumi e calore, ecc.) e gestionali (es. piano e procedure di emergenza e di esodo) previste. Connessi agli impianti di rilevazione incendi troviamo gli impianti per segnalazione guidata di emergenze incendio (EVAC), che permettono di direzionale il flusso delle persone in caso di emergenza.
Referente Valerio D'Anna
La pericolosità di un incendio diviene tanto maggiore quanto più un luogo è affollato da persone che non lo conoscono. Infatti in tal caso, la presenza di fumo rende la fuga poco agevole, potendo inoltre danni alla salute delle persone, generando intossicazione nei presenti.
Destinatari - Ingegneri, Architetti, Geometri e tutte le altre figure professionali interessate al settore.
Metodologia - Il corso è in modalità asincrona per cui è disponibile on line, visibile dove e quando vuoi su qualsiasi supporto informatico. Deve essere completato entro 6 mesi dalla data di iscrizione e non oltre la scadenza prevista per il 12 novembre 2018.
Attestato e crediti formativi - La partecipazione al corso permette agli Ingegneri di usufruire di n. 5 Crediti Formativi Professionali per l'anno 2017 o per l'anno 2018 (in base alla data in cui viene terminato il corso). I Crediti Formativi Professionali, maturati alla data di completamento del corso, verranno caricati direttamente dalla Son Training srls sulla piattaforma Mying
Verifiche e valutazione - Il corso si conclude con una verifica dell'apprendimento, con test a risposta multipla.
Materiale didattico - Ad ogni partecipante verrà consegnato materiale su supporto informatico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Programma del corso
Pubblicato da: ALMA SCHOOL
Alma School, è una scuola di formazione che progetta ed eroga percorsi esclusivamente online, così da garantire ad ogni studente uno standard altissimo.
Pubblicato da: QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l.
Il corso, della durata di 75 ore, sarà erogato in videoconferenza sincrona dal 9 maggio 2025.
Pubblicato da: CONFIMPRESA TOSCANA
Corso Responsabile della piscina - addetto impianti tencologici, per gestire piscine in hotel campeggi, villaggi vacanze e stabilimenti balneari, piscine comunali
Pubblicato da: Aura Formazione Srl
Il corso della durata di 281 ore (di cui 104 online) è gratuito ed è rivolto a disoccupati domiciliati in Abruzzo. Il corso prevede rimborso spese viaggio (mezzi pubblici). Il corso permette di ottenere la Qualifica Professionale regionale, spendibile a livello nazionale.
Corsi Ingegneria meccanica e industriale
Pubblicato da: CLAUDIO PAOLI
Sei diplomato e vuoi acquisire una specializzazione tecnica? Iscriviti al nostro corso e troverai lavoro nel settore dell'impiantistica/automazione industriale
Pubblicato da: MarCal Engineering S.A.S.
Il corso di Progettista impianti fotovoltaici prevede la formazione completa sui sistemi di impiantistica e su tutta la tecnologia attinente.