Il Master forma Professionisti capaci di accogliere, sostenere e supportare le famiglie, in particolari periodi di criticità e fragilità.
La pedagogia Familiare è una scienza riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) come disciplina autonoma ed originale, non sovrapposta ad altre.
Il Master è riconosciuto dall’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF).
Spendibilità
Il titolo, compatibilmente con il proprio curriculum, è spendibile nei vari ambiti in cui l'esperto in pedagogia familiare può essere impiegato: Tribunali, Consultori Familiari, Case per la Salute, Case Famiglia, Oratori e Parrocchie, Studi professionali associati, Istituti penitenziari per adulti o per minorenni (IPM), Centri di Affido e Adozione, Centri Antiviolenza (CAV), Centri educativi, Ludoteche, Asili nido.
Il Master si sviluppa in DAD (Didattica a distanza) sincrona, interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e in DAD asincrona sulla piattaforma Moodle. Possibilità di accedere, nella seconda parte del Master, ai tirocini interni con supervisione.
L'INPEF è un Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi per gli avvocati autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
Referente Pier Luigi Bonici: Vicepresidente INPEF, Pedagogista, Coordinatore e Pedagogista Familiare. Presidente Anpef
INTRODUZIONE ALLA pedagogia FAMILIARE
IL SOSTEGNO GENITORIALE SECONDO LA PEDAGOGIA FAMILIARE
IL SISTEMA FAMIGLIA E IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE
GLI STRUMENTI DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI COME MISSION DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE
OSSERVAZIONE, ASCOLTO E COMPRENSIONE
LA PROFESSIONE DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE
AFFIDO E ADOZIONE
BIGENITORIALITÀ A TUTTI I COSTI?
I BISOGNI DEI BAMBINI NELLA COPPIA CHE SI SEPARA
IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA IN ITALIA
GLI SPAZI NEUTRI: INCONTRI TRA BAMBINI E GENITORI
PEDAGOGIA FAMILIARE, MALATTIA E FINE VITA
ESSERE SEPARATI O VEDOVI
FAMIGLIA E CRIMINALITÀ
COORDINAMENTO GENITORIALE
L’ASCOLTO DEL MINORE: IL RUOLO DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI
PEDAGOGIA FAMILIARE E PROGETTI TRANSNAZIONALI
LA DIDATTICA EFFICACE A SCUOLA E IN OGNI CONTESTO EDUCATIVO
LABORATORIO DI DIDATTICA EFFICACE®:
LABORATORIO DI DIDATTICA EFFICACE®:
LABORATORIO DI DIDATTICA EFFICACE®:
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Costi
3600 euro+IVA(22%)
Rateizzazioni personalizzabili per consentire un accesso facilitato
Borsa di studio dal 10% al 25%. Richiedila!
II Livello del Master in Pedagogia Familiare: dopo l’esame finale, previa iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto da Tirocinio e supervisione all’attività di Pedagogista Familiare.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Il corso forma professionisti per supportare genitori in conflitto, implementare Piani di Affidamento Congiunto e facilitare la mediazione familiare.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: EA Formazione
Per la progettazione e l’erogazione dei Corsi EA Formazione si sottopone ad attenti controlli e verifiche per i programmi didattici, i docenti e lo stage.
Corsi Psicologia dell'infanzia
Pubblicato da: DBSI srl
L’Operatore d’infanzia è colui che si occupa della cura, dell’educazione e della formazione dei bambini, di età compresa tra i 3 mesi e i 6 anni.