Il Master fornisce gli strumenti utili per la formazione di professionisti del settore della giustizia e della legalità,per la stesura di una Perizia,una Consulenza Tecnica d’Ufficio o di Parte.La Scuola Nazionale Peritale offre a coloro che vogliono raggiungere le conoscenze professionalizzanti e tecniche nel settore forense,una formazione adeguata per conoscere e inquadrare il ruolo e le funzioni del Perito,del CTU e del CTP in ambito Penale,Civile,Familiare e Minorile
Referente Vincenza Palmieri
OBIETTIVI:
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
Dopo il superamento di una prova finale verrà rilasciato un Attestato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per l’esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. L’attestato di competenza è altresì valido, unitamente ai requisiti richiesti dai singoli Tribunali e dai rispettivi Ordini Professionali di appartenenza, all’iscrizione all’Albo dei periti e dei Consulenti tecnici presso i Tribunali
1500 ore di formazione
È prevista la Formula Mista secondo le disposizioni Covid-19, con didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e didattica asincrona (con lezioni video registrate che si possono rivedere più e più volte negli orari scelti dallo Studente)
Sedi: Via dei Papareschi, 11(Angolo Piazza della Radio);Viale Trastevere, 209, Roma
Programma
Destinatari
La Scuola Nazionale Peritale è rivolta a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Medici, Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline, e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico per perfezionare ed aggiornare le loro competenze.
Costi
12 rate mensili da 167 euro+IVA(22%)
3 rate mensili da 670 euro+IVA(22%)
unica rata da 2.000 euro+IVA(22%)
Per maggiori dettagli chiedi info
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
via dei Papareschi, 11
ROMA (RM)
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare II
Viale Trastevere 209
ROMA (RM)
Tirocinio (facoltativo)
L'attività di tirocinio non è obbligatoria e la sede di svolgimento è individuata autonomamente dallo studente.Il Tirocinio, pertanto, può essere svolto a discrezione dello studente sulla base del percorso di studi e di specifici interessi culturali e /o professionali, dopo aver frequentato almeno il 50?lle lezioni.
Potranno essere valutate ed eventualmente accreditate come attività di tirocinio esperienze pregresse - o in corso - di volontariato, di servizio civile, di lavoro. Si precisa che le lezioni contengono già un'ampia attività pratica
Il Progetto di Tirocinio dovrà essere approvato dal CTS dell'Inpef.
Alla sua conclusione lo studente redigerà una Relazione che potrà anche essere oggetto della Tesi finale da discutere al termine del percorso di studio.
La tua opinione conta Fai la tua recensione