Master in Fondamenti di Hospitality Management Napoli
Pubblicato da Bellini Training

CERCOLA (NA)
Data da definire
Formazione a distanza
60 ore
Previsto stage
Professionisti - Aziende - Disoccupati - Studenti
Base

Il master si prefigge come scopo di essere una guida per tutti coloro, che desiderano raggiungere funzioni apicali nel settore alberghiero.

Descrizione

Il master prevede 60 ore di formazione didattica, di cui 50 ore in modalità registrata con accesso illimitato alla piattaforma E-learmning. e 10 ore di specializzazione in modalità live streaming.

Il Master offre la possibilità di conseguire una o più specializzazioni. L’allievo potrà decidere di conseguire una o più specializzazioni  fra le seguenti:

  • Product Manager. 
  • Hotel Marketing Manager. 
  • Front Office Manager. 

Referente Marika Barbato

Scopri tutti i dettagli sul Master in Fondamenti di Hospitality Management Napoli


Tematiche del Corso

PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

Modulo 1:  L’Hotel Management ieri e oggi

  • Il management alberghiero
  • Il nuovo contesto di riferimento
  • Nuove e vecchie funzioni della direzione

 

Modulo 2: Overview sul mondo del turismo e delle strutture ricettive

  • Il turismo oggi
  • I trend del turismo e dell’hospitaliy
  • Sostenibilità e sviluppo
  • I protagonisti del settore
  • Innovazione e tradizione

 

Modulo 3: Come Funziona un Hotel. Classificazione dell’impresa alberghiera, Gestione e Organizzazione aziendale. L’organigramma

  • Classificazione alberghiera e tariffe
  • Principi di pratica operativa
  • Organigramma alberghiero. Le divisioni e i reparti
  • Room Division
  • Front office
  • Housekeeping
  • Maintenance
  • Food & Beverage
  • Economato
  • Meeting and Events

 

Modulo 4: La comunicazione efficace tra reparti

  • I principi della comunicazione
  • La comunicazione in hotel
  • L’ascolto attivo. Come dare e ricevere feedback
  • Definizione degli obiettivi
  • Programmazione delle attività
  • Analisi dei risultati

 

Modulo 5:  Professionisti dell’Accoglienza. Ospitalità e Qualità: due facce della stessa medaglia

  • Hospitality Management
  • Ospitalità e accoglienza
  • Il servizio guest oriented
  • Personalizzazione e standardizzazione del servizio
  • Cosa vuol dire qualità in albergo
  • Progettare la qualità
  • Tecniche di valutazione della qualità del servizio

 

Modulo 6: Gestione del cliente nelle varie fasi

  • Il Front Office: funzioni operative e modalità di accoglienza
  • Il ruolo del front Office nella gestione dell’ospitalità
  • Fase pre-soggiorno. Accoglienza e procedure di check-in (modulistica)
  • Fase live-in. Assistenza e consulenza. Gestione complaint
  • Fase check-out. La modulistica al check-out
  • Fase post-soggiorno

 

Modulo 7: M.I.C.E. – Meeting, Incentives, Conferences, Exhibions 

  • Turismo Congressuale
  • Tipologie di eventi aziendali
  • Preventivazione e gestione
  • Organizzazione dell’evento aziendale
  • Pianificazione e Controllo
  • Analisi dei risultati

 

Modulo 8: Il Sales Manager

  • Profilo di un Sales Manager
  • La segmentazione della clientela
  • Contattare nuovi potenziali clienti
  • Tenere traccia dell’attività contrattuale
  • Strategie di vendita
  • La fidelizzazione del cliente

 

Modulo 9: Il Revenue Manager

  • Profilo di un Revenue Manager
  • Cenni storici
  • Principi e aree di applicazione del Revenue Management
  • Lo storico di riferimento
  • La strategia tariffaria
  • La distribuzione tariffaria
  • Gli indicatori di performance
  • Il previsionale

 

Modulo 10: Non solo hotel, ma destination! 

  • Destination Management
  • L’hotel nel suo contesto territoriale (Experiences e Destinazione)
  • Ricettività alberghiera ed extralberghiera
  • La governance turistica del territorio
  • La funzione del hotel per la destinazione
  • Fare Destinazione: La coopetition

 

Lezione di recupero argomenti (individuale o piccoli gruppi)

 

*Facoltativamente si può partecipare a uno o tutti i laboratori di specializzazione indicati

 

SPECIALIZZAZIONE IN PRODUCT MANAGER CON PROJECT WORK: (10 ORE)

Manager del prodotto turistico. Lo scopo di questo percorso è quello di creare valore e unicità per l’azienda e per il cliente, attraverso lo studio e l’analisi di mercato, lo sviluppo e ideazione per il lancio di nuovi servizi turistici per delle strutture alberghiere  

Programma:

  • Analisi dell’azienda, del territorio, del mercato, della domanda e dell’offerta turistica, dei competitor
  • Ideazione e definizione di servizi unici per le strutture ricettive
  • Costruzione della Strategia del Prodotto
  • Promozione e distribuzione

Lezione teorico-pratico, assegnazione del progetto, confronto e infine Presentazioni delle idee

 

SPECIALIZZAZIONE IN FRONT OFFICE MANAGER: (10 ORE)

Programma:

  • Tecniche di Vendita: Up Selling & Cross Selling
  • Proflilazione e Fidelizzazione – Segmentazione della clientela
  • Progettazione Guest Experience
  • Il Gestionale Alberghiero (PMS)
  • Inserimento prenotazioni
  • Scheda “Quadro Giornaliero”
  • Le diverse operazioni sulla camera selezionata
  • Le funzioni “Chiudi conto”
  • Gestione del Team di Ricevimento
  • Figura professionale
  • Attitudini e competenze
  • Etica e professionalità
  • Ruolo e mansioni
  • Soft e hard skills
  • Sbocchi occupazionali

Casistiche – Esercitazioni pratiche – Simulazioni e role play

 

SPECIALIZZAZIONE IN MARKETING MANAGER: (10 ORE)

  • Cosa significa fare marketing
  • L’importanza del marketing per una struttura ricettiva
  • La situazione marketing negli hotel italiani
  • I pregiudizi degli albergatori
  • Perché il marketing è arrivato 50 anni dopo gli USA
  • Perché oggi senza marketing si va poco lontano
  • Da dove partire con la tua strategia di marketing
  • L’importanza di distinguersi per non estinguersi
  • Cos’è ed a cosa serve il brand positioning
  • Esempi di hotel che hanno attuato il brand positioning
  • Esempi di hotel che non si differenziano
  • Come si attua il brand positioning
  • I vantaggi del brand positioning
  • Difendere il proprio brand
  • Come scegliere il giusto target di clientela
  • Esercitazione
  • Come dev’essere un sito d’hotel macina prenotazioni
  • Le caratteristiche degli strumenti digitali per un hotel moderno: Booking Engine, Channel Manager, PMS Cloud, RMS, Self Check-in e Self Check-out, CRM, ERP, Business Intelligence, Chatbot.

 

SEDI DI SVOLGIMENTO

Bellini Training
CERCOLA (NA)

PREVISTO STAGE

E' possibile in via facoltativa svolgere uno stage curriculare di 200 ore presso una struttura ricettiva nella propria zona di residenza.

RECENSIONI


Nessuna recensione inserita

La tua opinione conta Fai la tua recensione


Martina Neri - Corso di PNL Avanzata per la comunicazione



Corso di formazione PNL avanzata: una grande scoperta
Corso di PNL Avanzata per la comunicazione

Ho frequentato il corso di formazione PNL di Bellini Training per migliorare la mia comunicazione efficace e sono rimasta molto soddisfatta. Il corso mi ha aiutata a migliorare la mia autostima e motivazione. Consiglio a tutti coloro che vogliono sviluppare le loro abilità comunicative.

Federico Amato - Corso di PNL Avanzata per la comunicazione



Corso di formazione PNL efficace e interessante
Corso di PNL Avanzata per la comunicazione

Il corso di formazione PNL mi ha aiutato a migliorare la mia comunicazione efficace e la mia autostima. Il corso è stato molto interessante e le lezioni erano organizzate in modo chiaro e dettagliato. Consigliato a tutti!

Matteo Ridolfi - Corso di Public speaking Top Level



Ottimo per migliorare la propria comunicazione in pubblico
Corso di Public speaking Top Level

Ho frequentato il corso di Public Speaking e sono rimasto molto soddisfatto. Il corso ha trattato la comunicazione efficace, la postura, il tono di voce e il linguaggio per migliorare la mia capacità di parlare in pubblico. Il docente era molto preparato e ha fornito molte esercitazioni pratiche, consentendomi di acquisire nuove competenze e di metterle subito in pratica. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di public speaking.

Laura Neri - Corso di Public speaking Top Level



Un'esperienza formativa stimolante e coinvolgente
Corso di Public speaking Top Level

Ho partecipato al corso e ne sono rimasta entusiasta. Il corso ha approfondito in maniera efficace tanti aspetti fornendomi strumenti concreti per migliorare la mia capacità di parlare in pubblico. Il docente è stato competente e coinvolgente, rendendo le lezioni interessanti ed efficaci. Grazie alle numerose attività pratiche, ho potuto subito mettermi alla prova nelle tecniche apprese. Consigliato vivamente a chiunque voglia migliorare le proprie capacità di comunicazione in pubblico.

Andrea Gianpietro - Corso Team leader e Supervisore nei call center



Con il corso di Team Leader per Call Center ho rivoluzionato il mio lavoro
Corso Team leader e Supervisore nei call center

Ho frequentato il corso di Team Leader per Call Center e ne sono rimasto molto soddisfatto. Grazie alle competenze acquisite, ho potuto migliorare la mia attività lavorativa e ottenere risultati positivi. Ho appreso nuove tecniche di gestione del team, di pianificazione del lavoro e di risoluzione dei problemi. Consiglio vivamente a chiunque voglia diventare distinguersi in questo settore.

Antonio Cassese - Corso di Public speaking Top Level



Ottimo corso
Corso di Public speaking Top Level

Docente molto coinvolgente e preparato. Contenuti spiegati con estrema qualità e coinvolgimento dei partecipanti in aula. Ho imparato molte tecniche che sicuramente applicherò nei miei interventi lavorativi.

Richiedi informazioni

Corsi simili

Corsi Management turismo

Pubblicato da: Metrica Agenzia Formativa

Gestire i diversi processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti comparti con l'ausilio delle nuove tecnologie (IA).

Corsi Management turismo

Pubblicato da: Agenzia ArteFormazione

Corso per Receptionist di Hotel, rivolto a tutte le persone interessate a intraprendere una carriera professionale nel settore alberghiero.

Master Management turismo

Pubblicato da: EA Formazione

Master in Management dei Servizi Turistici per imparare a muoversi in diversi contesti ed essere in grado di interfacciarsi con tutti gli operatori del settore

Richiedi informazioni