Il master Meeting Management, patrocinato da Federcongressi & eventi, si propone di fornire competenze tecniche e manageriali per lavorare nella Meeting & Incentive Industry
Il master in Meeting Management: Gestione, Comunicazione e Marketing degli Eventi, patrocinato da Federcongressi&eventi, si propone di fornire competenze tecniche e manageriali per lavorare nella Meeting&Incentive Industry.
La Meeting Industry è un settore economico che coinvolge professionisti, imprese pubbliche e private che svolgono attività connesse con il settore dei congressi, dei convegni, dei seminari e degli eventi aggregativi, di incentivazione e di comunicazione: con circa 288.000 addetti permanenti e un fatturato di 22,6 miliardi, questo settore rappresenta il 26,2 per cento del mercato turistico italiano.
Al centro della programmazione futura, il turismo congressuale vanta grandi possibilità di crescita, all'interno delle quali ilmercato internazionale rappresenta ancora oggi le maggiori opportunità di sviluppo per la meeting industry italiana. Per questo, si ricercano figure professionali altamente specializzate e con conoscenze tecnico-operative del settore Meeting & Incentive.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di preparare figure professionali in grado di gestire tutte le fasi riguardanti l'organizzazione di un evento: dall'incontro con il cliente alla stesura del progetto, dalla scelta della location all'allestimento della sede, dal controllo del budget alla predisposizione di materiali stampati, fino alla spettacolarizzazione della cena di gala.
Referente Segreteria
DESTINATARI
Il Master in Meeting Management è un percorso di formazione pensato per:
Il percorso formativo, pratico e operativo, è rivolto a un massimo di 20 partecipanti.
PROGRAMMA
L'Industria dei convegni
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corpo docente è costituito da professionisti del settore eventi con pluriennale esperienza lavorativa accreditati MPI, FERPI e Federcongressi&eventi che, attraverso i loro insegnamenti, forniscono ai partecipanti competenze e conoscenze pratiche e operative sul settore meeting.
Durante il percorso formativo i partecipanti hanno la possibilità di visitare le più avanzate strutture del settore e di entrare in contatto con le migliori realtà della meeting industry italiana. Gli allievi realizzano inoltre un project work, attraverso il quale mettono in pratica le competenze di progettazione e pianificazione di un evento acquisite nel corso del Master.
DURATA E FREQUENZA
Il Master in Meeting Management si svolge dal ottobre 2022 ad aprile 2023, per un totale di 200 ore di formazione, di cui:
- 150 ore d’aula
- 20 ore online
- 30 ore di project work
La frequenza è prevista sabato nel week-end con orario 09.00 - 18.00.
ISCRIZIONI
La selezione si basa sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio conoscitivo e motivazionale.
Professional Datagest
Piazza dei Martiri 1943-1945, 1
BOLOGNA (BO)
Al termine del master ai partecipanti non occupati professionalmente sarà offerta l'opportunità di svolgere 3 - 6 mesi di stage presso:
Pubblicato da: Boscolo Formazione
Il corso in Organizzazione Eventi, in 40 ore, ti fornirà tutte le competenze per entrare nel mondo degli eventi, settore dinamico e in crescita.
Pubblicato da: EA Formazione
Scopri il master di EA formazione pubblicato su Tuttoformazione con 400 ore complessive suddivise in: 80 ore in videolezioni ONLIVE (Live con il Docente 1 giorno a settimana) + 120 ore Project Work + 200 ore di stage
Pubblicato da: Pensieri di Bo' Cultura e Teatro APS
Corso di Formazione Professionale Occupazionale SEGRETERIA ORGANIZZATIVA nel Settore Artistico e Culturale A partire dal 16 Gennaio 2025
Pubblicato da: Pensieri di Bo' Cultura e Teatro APS
Open call: aperte iscrizioni al Corso di Segreteria Organizzativa nel Settore Artistico e Culturale in presenza.
Pubblicato da: CESVIP Lombardia
Sei appassionat* di illuminotecnica e tecnologie audio-video e vuoi diventare un* professionista del settore? Questo corso GRATUITO fa per te!
Pubblicato da: EA Formazione
Il percorso formativo del master in Management Eventi - Settore Moda è studiato per l'Event Planner che desidera specializzarsi nel settore.