Il Corso, finalizzato alla realizzazione di un reportage urbano, illustrerà i differenti approcci e strategie narrative della fotografia di strada.
Per Street Photography intendiamo un tipo di fotografia di tendenza umanistica, prevalentemente urbana, che ha come interesse principale e l'uomo e le situazioni umane e come campo di azione la strada, intesa come luogo di osservazione privilegiato della realtà sociale, contenitore visivo di storie, vicende, destini, segni, tracce.
Il Corso illustrerà agli studenti la storia, gli sviluppi, le tendenze, gli autori fondamentali e i differenti approcci e strategie narrative della fotografia di strada. Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di un reportage collettivo sulla città e alla sua pubblicazione e diffusione in un Multimedia fotografico.
Referente Sandro Bini
Programma
1. Definizione di genere
2. Storia
3. Aspetti formali e concettualiUna fotografia umanistica > una fotografia sociale.Attitudini: disponibilità, curiosità, pazienza, tempismo.Percorsi storici: dal controllo all'accettazione del caso, dalla discrezione alla provocazione.Strategie operative: inseguimento e appostamento.Soluzioni itineranti / inseguimenti. Soluzioni statiche / appostamenti.Soggetti e situazioni umane: i quattro filoni della street photography.
4. Attrezzatura fotografica di ripresaApparecchio fotografico. Obiettivi. Cavalletto. Flash. Pellicole. Impostazioni digitali.
5. Composizione e gestione dell’immagineMessa a fuoco e profondità di campo. Prospettiva. Inquadratura e taglio.Esposizione. Bianconero o colore. Movimento
.6. Visione e commento dei lavori dei maestri della street photography
7. Progettazione e organizzazione del lavoro
8. Deontologia e Privacy9. Esercitazioni, revisioni e verifiche
10. Selezione ed editing per il Multimedia fotografico
Strumenti didattici
Dispense. Slide. Bibliografia. Webgrafia. Esercitazioni. Verifiche.
Info
Docenti: Sandro Bini, Giovanni de Leo
Durata: 20 ore / 10 lezioni di 2 ore ciascuna (due mesi circa).
Frequenza: una, due volte a settimana.
Orario: serale
Partecipanti: max 15
Requisiti: conoscenza base di tecnica fotografica.
Sede: Centro Gav, Via G. Bretagna, 48 – Firenze.
Quota d’iscrizione: 200 Euro
Deaphoto
Via G.A. Dosio 84/2
FIRENZE (FI)
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia si propone di formare fotografi professionisti con una profonda conoscenza di tecniche, linguaggi e attrezzature.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per chi richiede una buona preparazione teorico/pratica di tecnica e di linguaggio fotografico digitale.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop weekend di Fotografia per Instagram è un corso di fotografia per migliorare i propri contenuti della popolare piattaforma social.
Pubblicato da: Slash School
Corso Digital video e foto editing. Per diventare un professionista della produzione e della post-produzione video in ambito digitale.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Il workshop di Fotografia Newborn & Maternity si rivolge a fotografi che vogliano approcciarsi alla fotografia di neonati e di gravidanza.
Pubblicato da: Istituto Italiano di Fotografia
Photography 101 è un corso serale per principianti che insegna le basi della fotografia digitale in interna ed esterna.