Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico EBP. 1° livello. con JP Belgrado, tra i massimi esperti internazionali.
Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’evidence-based practice. 1° livello
Corso per acquisire solide ed aggiornate basi teoriche in linfologia e le competenze per la gestione ottimale dell'edema linfatico secondo le più recenti evidenze scientifiche, mediante l'insegnamento delle tecniche di linfodrenaggio manuale e bendaggio multicomponente e i criteri di scelta delle contenzioni elastiche terapeutiche, con l'eccezionale opportunità di verificare l'efficacia della propria manualità, mediante Linfofluoroscopia
Referente Ernesto Carraro
Verona 8-9-10-11/5| 22-23/5|13-14-15/6/2025
Contenuti
Microcircolo arterio-venoso, anatomia e fisiologia. Micro e macroanatomia del sistema linfatico. Motilità linfangionica. Anatomia topografica e relazioni anatomo-fisiologiche con rete venosa
Fisiologia e fisiopatologia sistema linfatico
Diagnostica strumentale
Ricerca in Linfologia
Possibili complicanze post dissezione linfonodale: Web syndrome Arco di Langier Thoracic Outlet Syndrome e linfedema
Indicazioni/controindicazioni di linfodrenaggio manuale, bendaggio multicomponente, pressoterapia e contenzione elastica
Descrizione e dimostrazione pratica del drenaggio manuale, effetti fisiologici
Anatomia e del sistema linfatico e vie vicarianti degli arti
Inquadramento e valutazione del linfedema
Processi infettivi, farmaci e linfedema
Ecografia, linfofluoroscopia
Principi fisici e componente termica del bendaggio multicomponente
La legge di Laplace e le sue applicazioni nel trattamento fisico del linfedema
Materiali per bendaggi multicomponente e loro profili meccanici
Contenzione elastica: basi fisiche, prospettive dello sviluppo tecnologico.
Lipedema
Proposte di chirurgia nel linfedema
Effetti fisiologici del bendaggio multicomponente Integrazione del bendaggio multicomponente nel Trattamento Decongestivo Complesso
Discussione su casi clinici con dimostrazione dell’efficacia del linfodrenaggio manuale e del bendaggio multicomponente per l’arto inferiore o superiore
Contenzioni elastiche standard e su misura: classificazione europea, gestione a breve e lungo termine
Risultati clinici dell’applicazione del bendaggio multicomponente
Edemi primari e secondari
Sistemi di misurazione dei linfedemi
La presso terapia evidence-based: basi fisiche ed effetti fisiologici
Ampio spazio a dimostrazioni ed esercitazioni pratiche su:
- Manualità di linfodrenaggio manuale per il trattamento degli edemi di arto superiore e inferiore e delle vie vicarianti. Adattamenti in base alla situazione clinica
- Bendaggio multicomponente e applicazione della legge di Laplace
- Particolari accorgimenti per il bendaggio delle dita ed il passaggio delle bende nelle zone di maggior sollecitazione
Centro Camilliano di Formazione
dal 08/05/2025 al 15/06/2025
Via Camillo Bresciani 2 (ingresso su via Astico)
VERONA (VR)
Ho partecipato a questo Corso organizzato da Zefiro Formazione srls e posso dire che è stato davvero un ottimo strumento per migliorare le mie competenze professionali. Il corso si è concentrato sulla biomeccanica dell’arto inferiore, approfondendo l'artrocinematica e la neurofisiologia, e fornendo strategie pratiche per la valutazione e il trattamento dei disturbi muscoloscheletici. La parte relativa alla funzione del cammino è stata particolarmente interessante e ha fornito una prospettiva aggiornata sulla fisiologia fasciale e la neurobiomeccanica. I principi di biomeccanica applicata presentati si basano sulla Scienza Funzionale Applicata (Applied Functional ScienceTM, Gray Institute, USA), il che rende il corso ancor più valido e affidabile. Dopo aver completato il corso, ho notato dei risvolti positivi nel mio lavoro come fisioterapista. Ho acquisito nuove conoscenze e competenze che mi hanno consentito di valutare e trattare in modo più efficace le disfunzioni biomeccaniche dell’arto inferiore. Inoltre, ho imparato ad utilizzare test funzionali per individuare tali disfunzioni e a creare specifici esercizi funzionali per il trattamento. Il corso mi ha anche fatto riflettere sull'importanza di collaborare con un podologo per fornire un approccio completo e accurato ai pazienti. Nel complesso, sono estremamente soddisfatta di aver partecipato a questo corso e lo consiglio vivamente a tutti i professionisti del settore.
Pubblicato da: Olis di M. L. Contri e C. s.a.s.
Il corso sul Metodo Mézières prevede una formazione in quattro seminari di tre giorni ciascuno per un totale di 92 ore di lezioni pratiche e teoriche.
Pubblicato da: formative zone
La neurodinamica è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia e meccanica del sistema nervoso centrale e periferico.
Pubblicato da: Solco Srl
Un corso di aggiornamento e/o formazione per fisioterapisti e personale sanitario in materia di bilancio clinico e sistema cardio-respiratorio