L’impiego degli accessori di sollevamento nelle attività, comporta la necessità di attivare una procedura di controllo, soprattutto la verifica di funi e catene. L’utilizzo di tali accessori rappresenta un fattore di rischio da controllare periodicamente e metodicamente da personale qualificato.
La manutenzione è una delle attività basilari della gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro: gli addetti devono essere qualificati per garantire la competenza nei controlli e la manutenzione, garantendo allo stesso tempo l'efficienza delle attrezzature e un'azione efficace in ambito preventivo.Tali interventi di controllo devono essere eseguiti da persona competente designata dal Datore di Lavoro , e riportati su apposito registro tenuto a disposizione per eventuali ispezioni da parte degli organi di vigilanza.
UNI EN ISO 4309:2011/UNI EN 1492-4:2009/UNI EN 818 ( la serie per le catene)/UNI EN 4306 per la definizione corretta di apparecchi di sollevamento/UNI EN 23814 criteri di competenza per gli ispettori delle gru ( relative alle verifiche periodiche di cui Allegato VII)/ la 9927 e 12480 verifica e uso corretto degli apparecchi di Sollevamento.
Vengono fornite conoscenze tecniche e legislative necessarie per attuare in modo efficace l'obbligo di verifica delle funi e catene degli apparecchi di sollevamento e per conseguire la “Qualifica di Addetti al Controllo delle Funi e delle Catene” per garantire l’efficienza delle attrezzature.
Il percorso prevede anche una parte pratica mediante l’utilizzo di un kit
La formazione consente di preparare a livello tecnico tutti gli addetti al controllo:
controllo di funi metalliche, catene metalliche e fasce in tessuto impiegate negli apparecchi di sollevamento.
Il corso permette di formare la persona addetta ai controlli attraverso l'approfondimento tecnico e specifico, acquisendo uno strumento per la propria qualificazione professionale.
La risorsa inserita nel contesto lavorativo consente all'Azienda di gestire le procedure di controllo e manutenzione delle attrezzature, con personale specializzato e competente.
Referente Manuela Zordan
Verrano date nozioni sulle norme tecniche, nozioni giudico legislative.
Dopo la parte teorica, sempre in aula, si passerà all'addestramento pratico operando su dei kit a disposizione dei partecipanti.
GVS81 Srl
dal 06/02/2025 al 06/02/2025
Via Ettore Vacha 11/A
BERGAMO (BG)
Corsi Formazione per formatori sicurezza
Pubblicato da: GVS81 srl
Il corso permette di acquisire la qualifica di formatore, prevista per i docenti che operano nel settore della salute e sicurezza sul lavoro e, nel contempo, consente di ottenere crediti formativi per l’aggiornamento periodico obbligatorio di RSPP, ASPP, RLS e DDL di tutti i Macrosettori ATECO.
Pubblicato da: GVS81 srl
A Bergamo, Corso per idoneità ai lavori elettrici PES PAV. Formazione rivolta agli addetti per l'attribuzione delle qualifiche PES e PAV,ovvero tecnici che operano sotto tensione a contatto, destinatari di autorizzazione per lo svolgimento di attività sugli impianti elettrici.
Corsi Sicurezza sui lavori in quota
Pubblicato da: GVS81 srl
Il corso addetti lavori in quota è una formazione che risponde agli obblighi formativi del Datore di lavoro rispetto gli addetti che svolgono mansioni che espongono il lavoratore al rischio di una caduta, da un’altezza minima di 2 metri, calcolata da un qualsiasi piano considerato come stabile (art. 107 del D.Lgs. 81/08)
Corsi Piattaforme mobili e gru
Pubblicato da: GVS81 srl
Il Corso addetti gru a torre, gru mobile, gru per autocarro, è contemplato dall’ Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Pubblicato da: GVS81 srl
Il corso addetti al pronto soccorso è rivolto ai lavoratori nominati dal datore di lavoro, nell’organizzazione Aziendale di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza (art 45 del Dlgs 81 /2008)
Pubblicato da: GVS81 srl
Il Corso addetti antincendio è previsto per tutti gli addetti incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo, salvataggio, primo soccorso e gestione dell’emergenza.