CORSO PER ADDETTI AI MEZZI DI MOVIMENTAZIONE TERRA E SCAVI Padova
Pubblicato da About You

MONSELICE (PD)
dal 18/01/2018 al 19/01/2018
In aula
16 ore
Professionisti - Aziende - Disoccupati - Studenti
Base - Intermedio - Avanzato

Impara ad utilizzare le macchine di movimento terra in sicurezza con questo corso di 16 ore che prevede un modulo teorico ed uno pratico.

Descrizione

L'uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione. Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per gli utilizzatori di macchine movimento terra. L'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso.

Il corso consente di formare addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.

Referente Bertin Massimiliano

Scopri tutti i dettagli sul CORSO PER ADDETTI AI MEZZI DI MOVIMENTAZIONE TERRA E SCAVI Padova


PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

Il corso è suddiviso in 3 lezioni, una lezione Normativa della durata di 1 ora, una lezione Tecnica della durata di 3 ore, e infine una lezione Pratica della durata di 6 ore per tipologia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Lezione 1 - Normativa (1 ora)

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.

Lezione 2 - Tecnica (3 ore)

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Visibilità dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Lezione 3 - Pratica (6 ore per tipologia)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida dell'escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
  1. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
  2. guida con attrezzature.
  • Uso dell'escavatore in campo. Le esercitazioni prevedono:
  1. esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
  2. accoppiamento attrzzature in piano e non;
  3. manovre di livellamento;
  4. operazioni di movimentazione carichi di precisione;
  5. aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
  • Messa a riposo e trasporto dell'escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto, individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Il corso ha una durata di 16 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85 a Monselice (PD), nei giorni 18-19 Gennaio 2018.

Il corso ha un costo di € 300 + IVA.

SEDI DI SVOLGIMENTO

About You
Via Costa Calcinara, 85 MONSELICE (PD)

RECENSIONI


Nessuna recensione inserita

La tua opinione conta Fai la tua recensione


Nessuna recensione inserita

Richiedi informazioni

Corsi simili

Corsi Commercio internazionale

Pubblicato da: Penta Formazione Srl

Workshop interattivo dal taglio molto pratico e sessioni di confronto sulle esigenze specifiche dei partecipanti.

Corsi Movimentazione dei carichi

Pubblicato da: GVS81 srl

Il Corso lavoratori Addetti alla Conduzione dei Carrelli Elevatori, è contemplato dall’ Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, in vigore dal 12 marzo 2013 , che ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori tracciandone le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione.

Corsi Primo soccorso

Pubblicato da: GVS81 srl

Il corso addetti al pronto soccorso è rivolto ai lavoratori nominati dal datore di lavoro, nell’organizzazione Aziendale di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza (art 45 del Dlgs 81 /2008)

Corsi Movimentazione dei carichi

Pubblicato da: GVS81 srl

L’impiego degli accessori di sollevamento nelle attività, comporta la necessità di attivare una procedura di controllo, soprattutto la verifica di funi e catene. L’utilizzo di tali accessori rappresenta un fattore di rischio da controllare periodicamente e metodicamente da personale qualificato.

Corsi Primo soccorso

Pubblicato da: GVS81 srl

A Bergamo, aggiornamento per gli addetti al pronto soccorso. Il corso è rivolto ai lavoratori nominati dal datore di lavoro, di pronto soccorso e di assistenza medica d'emergenza (art 45 del Dlgs 81 /2008)

Corsi Movimentazione dei carichi

Pubblicato da: Penta Formazione Srl

Corso di aggiornamento per lavoratori addetti all'utilizzo di carrello elevatore semovente, previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 a Vicenza

Richiedi informazioni